• \ La· leggenda in fondo vive per questa sua capacità di contenere i cuori e le anime di tutti, per la sconfinata libertà consentita da questo che non ·è che un nome per un' infinità innumerevole di stati d'animo nei riguardi dell'amore. Oggi in esso si compendia lo spirito attivo e aggressivo dell' uomo di fronte alla donna, la tendenia mascolina al possesso, non più fatto d' assalto, ma per ·assedi più o meno lunghi, con cariche non sempre_ vittoriose. Dongiova~nismo: una denominazione che non si può definire : ma che tutti ·-sanno nel subcosciente spiegare. non credere all'esistenza corporea d'un Don Giovanni. La distruzione arriva al momento giusto e libera final-- mente da ogni impaccio la figura eterna del seduttore : nato col mondo morirà col mondo. Si chiamava Pe-- tronio, si chiama Priola. Non esiste ed· è esistito sem-- pre. Si è battezzato a Siviglia in un convento di frati perchè la sua sostanza spi~ituale e corporea andava da un pezzo in cerca d'un nome. La sua fede di morte sarà hrmata dall' ultima donna che vedrà la luce del sole. Ma I' ultimo poeta si servirà ancora del suo nome e della denominazione che Il nome s' è universalizzato ed ha forse ràggiunto il massimo della diffusione quando gli eruditi hanno cominciato &' dubitare dell'esistenza, un Don Giovanni Tenorio, nello scorcio del secolo in cui il Farinelli poteva affermare di . \ \ ;, './ ,/ ne deriva, per alludere a quello stato d'animo per . ' cui un uomo non puo arre-- . '\ / ' \ ' ' -",\\·' . .,, . \ . . ' ' '\ ,~ .. ',,~~·-. ·-.. ."'-... --~~ . , ' - 22 - Biblioteca Gino Bianco ,~, ~- ,, ~-✓ / ~- / -;-- ' - :=:::::::-:-.__ ~ • ~ .. ~- ,~-~- \ "· ' , starsi ad una sola donna.~ Piacere in Don Giovanni Tenorio. T orrnento nei suoi • • ep1gon1. .. MARIO PENSUTI •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==