Vita Nova - anno I - n. 3 - 15 aprile 1925

... L A ·B A~ D I A D I POMPOSA. Un sole sfolgorante! Una di quelle giornate limpide e tranquille, nelle quali pare che la campagna ferrarese si spogli della sua malinconia da gran signora stanca d'ogni --dovizia, per rivestirsi di una festività se~ena e pur sempre raccolta, e la natura disdegni, anche I niato. A un tratto, si stringono attorno a·d un ragazzo solo che, per sfuggire alla cattura, spicca un salto e si tuffa nell'acqua. È appena tornato a ga~la che gli altri, a due a tre, a cinque alla volta, come le rane, saltano nel canale e lo inseguono . IL PIAZZALE DELLA BADIA nel trionfo del sole, la pompa della propria ricchezza. L'automobile che ci porta, nel viaggio meravi-. glioso, fa una prima sosta a Codigoro. Il paese è tutto allineato lungo le sponde del Volano, dalle acque verdastre, che si allargano qui in un bacino d' approdo e di carico ingombro di barconi attaccati alla riva, sui quali vi è gran lavoro di _facchini e di barcaioli. Due o tre di essi, ormai carichi, sciolgono le corde, e si accingono a risalire il corso dell' acqua, andando verso Ferrara. Altri, in fila, entrano dalla parte opposta così lenti, che par quasi non si muovano~ Per tutto il bacino è un barbaglio di luce. Sulla riva, mentre i barcaioli si danno la voce, una nidiata di ragazzi corre, strilla, ride, fa un chiasso indemoLo scoppio del motore che si rimette in moto, copre le grida di chi fugge e di chi insegue nuotando disperatamente ; poi. la macchina romba via con -un balzo, volta tra un ridotto di case per un vicolo tortuoso, ed è in aperta campagna. Si corre a novanta ali' ora. · L' ebrezza della velocità entusiasma il guidatore, che governa il volante con una spavalderia incompa- -rabile, ma per nostra fortuna, anche con una rara sicurezza d'occhio e di mano. Oltre le siepi si vedono i campi, gli alberi, le case che fuggono come travolti dalla nostra corsa vertiginosa. Così per mezz'ora. In fine ecco disegnarsi ali' orizzonte lontano in mezzo alla radura sterminata la Badia illustre. - 13 - Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==