Vita Nova - anno I - n. 3 - 15 aprile 1925

ARNALDO MUSSOLINI L• on. BOTTAl direttore dell' e Epoca » L'on. EZlO MARIA GRAY abbia compreso che gli artisti non debbono più oltre essere, come sono sempre stati, considerati nessuno, ma debbono invece trovare in chi governa la nazione tut!i I fascista. Propongo subito l' istituzione di una grande Camera delle Arti che riunisca tutti gli artisti creatori più rappresentativi d' Italia, poeti, pittori, scultori, architetti, musicisti. Questa Camera ser·virà anzitutto ad attirare le migliori forze d'Italia verso le Arti. In questa grande Camera delle Alpi si getteranno subito le basi di quella banca degli artisti creatori ideata dai pittore futurista Prampolini e che noi vagheggiamo da molto tempo. « Noi l' avremmo già realizzata se non imperasse l' idea che gli artisti debbono nutrirsi di musica, di stelle e di debiti. l pittori e gli scultori sono oggi ridotti alla fame. Occorre una banca che anticipi l'indispensabile denaro per calmare le furie di una padrona di casa, di un fornaio, di un mercante di colori, ecc. ». Ecco quello che Marinetti ha proposto per lo sviluppo dell'arte, che il Convegno ha accolto con vivissimo consenso, dimostrando come il fascismo abbia pienamente compreso l' importanza che ha l'arte nella valorizzazione del nostro paese; abbia compreso che chi crea qualche cosa di artistico lascia nei secoli la traccia più tangibile della potenza e della gloria della propria stirpe; gli appoggi e le assistenze indispensabili perchè possono, senza eccessive preoccupazioni economiche, liberamente produrre e tradurre in atto la concezione del loro spirito geniale. Questo attraverso il Convegno ha espresso il fascismo, che è prima di tutto, nonostante l' incomprensione e la mala fede degli avversari, un movimento di idee. Per il teatro sono stati approvati due importantissimi ordini del giorno presentati da Sebastiano Sani che dicono che bisogna maggiormente fare conoscere fra noi e ali' estero il teatro nazionale. 11 - Bibliot ca Gino Bi neo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==