Vita Nova - anno I - n. 2 - 31 marzo 1925

I .., \ I • certo il dire che esso è l'insieme dei sacrifici occorrenti per la produzione di un.determinato bene economico. Questo è specialmente necessario quando l'impresa di produzione produca un prodotto liberamente crescente. Noi dovremo formulare una definizione che riesca più precisa. Definiremo perciò il costo di produzione come l'insieme di tutte le spese che si sostengonoper addivenirealla ' produzione di unprodotto, o all'ottenimentodi un servigio, o alla vendita di una determinata merce. Quando diciamo tutte le spese, intendiamo un insieme di componenti che sono espressi ' monétariamente; giacchè i costi della produzione si esprimono, oggi,-in termini di moneta. Questi costi monetari devono essere determinati correttamente; e la loro determinazione, se è importante per la formazione dei prezzi di vendita, è anche importante per vedere quali sono le cause che possono influire sopra un determinato costo di produzione, e in che . modo si possa ridurre questo, per favorire · l'impresa, ed anche, possibilmente, allargando l'offerta, beneficare il compratore. Il costo di produzione, così definito, è un insieme di componenti monetari. · Con questo non si vuol dire che i vari . elementi di cui si compone tal costo siano dati da erogazioni di danaro; perchè queste potrebbero soltanto verificarsi per alcuni elementi. V-i sono infatti consumi non monetari che tutta via si possono determinare in termini di moneta. Cosi è del consumo delle macchine, degli attrezzi, ecc. che tanto contributo apportano al costo di che parliamo. Esaminiamo dapprima il costo industriale. Questo costo si divide in due grandi gruppi· di spese : le cosidette speseper il prodotto e le spese per la merce. Si dice spesa per il prodotto l'insieme delle spese che occorsero per passare da una determinata materia prima al prodotto compiuto, cioè quelle che si sostengono durante ' il processo tecnicodi trasformazione industriale. Ma l'industriale che ha ottenuto questo prodotto, se addiviene alla vendita, non può necessariamente ricuperare soltanto queste spese, perchè altrimenti ricupererebbe soltanto quelle che son date dal costo materiale sostenuto per la trasformazione; egli sostiene anche altre spese molteplici, come perdite per .rischi della produzione, spese per la pubblicità, per la vendita, ecc. Tutte queste spese bisogna che siano applicate in quota parte a quelle per la trasforn1azione del prodotto, BiDli teca Gino s·a Q, , • 14 - onde ottenere alla fine un costo totale del:_ prodotto, che deriva dal costo di t~asfo~mazione aggiuntovi il costo d~lla materia prt~a,. più tutte le spese eh~ s! so~tengono sino· al conseguimento della vendita di tale prodotto. Ma anche questo, non è che un pr.imocosto non è che un costo incompleto; in sens~ economico, non abbiamo ancora il costo definitivo giacchè dobbiamo non soltanto-- reintegrare questo costo, sibbene anche l'interesse del capitale investito nella produzione e, talora,. la rimunerazione dell'industriale,. oltre alla copertura dei rischi della produzione .. Quindi il costo totale è un primo costorispetto al costo economico tecnico, che si può-- .perciò dire il costo completo, definitivo, del . prodotto; quel costo .che occorre necessaria-- mente determinare prima di arrivare alla vendita. , L'industriale potrebbe anzichè destinare ii propri capitali alla produzione, investirli in• · titoli di tutto riposo, ed ottenere minori, ma più sicuri redditi. Se invece di investire cinquantamila lire in un'azienda, le investisse in consolidato 5 per cento, se le condizioni dello Stato in generale sono buone, se la vita della:_ nazione si svolge tranquilla e sicura, l'investim~nto predetto è senza rischi ; o per lo meno, essi sono trascurabili. L'Mnica fatica di quell'industriale sarà quella di custodire il titolo, di tagliare la cedola alla scadenza, e potrà evitare la seccatura dell'incasso valendosi deB'opera di una banca a cui ncn dovrà:. che una tenue provvigione. Si comprende da_ ciò che tal capitale, investito invece nell'in-- dustria, oltre a dare tale interesse deve fornire un reddito. , E'. ~a~ pensare però che nello svolgimento dell att1v1ta produttiva, procacciatrice di ric-- c?ezze, _la c?ncorrenza spinge fatalmente a ridurre 1 costi della produzione nella misura minima- possibile, e che in taluni momenti, per ma_ntenetela produzione in efficienza, per tenere il mercato, per dominare il cliente l'in-- · dustriale _Potr_ebbterovarsi costretto a privarsi d_ellaretr1b~z1onedella propria opera, cioè non ricuperar~ 11 costo completo, ma solo una p_a.tr.e, re1n~egra_nd?il solo costo totale, quellocioe ~he r1c-ostitu1sceil capitale nella misura preesistente alla trasformazione industriale delle materie. Ma. non si può discendere al disotto di questo costo totale ; al disotto cioè del cosi-· d~tto . pre7zo di fabbrica (prix ·de façon). ~uando .s1sente dire « Noi vendiamo al costo ?I fabb~1~a »_, non si creda che ciò sia vero► 1n cond1zion1normali : è una delle tante pro-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==