• I I • . .,,. ' . I . . . . . . . I l .. • ' . . ' ... .. .. . . . . .. . i . . . . . . . .. . . , . . • • t : ... J • • PROF. VINCENZO MASI I • I I t I. I I .., . " ' .. . . . . l • . . .. I I • • • t . . • IL COSTODI PRODUZIONE . . , . • SERA DEL 5 GENNAIO 1925 ' . D EL valore di cambio e del valore di costo noi abbiamo parlato precedentemente per <leterminare in che modo, nella vita reale ·delle imprese, si formi il costo di produzione in un primo momento, e poi il valore di scambio, -ed abbiamo visto che i beni econ.omic·i,che nel. mondo si producono, si possono distin- .gtiere in gruppi determinati a seconda del modo con cui vengono scambiati, e dei pro- •cessi seguiti nella lo~o produzione. . Ora io ho ri~ordato questi concetti per affermare che, alla fine, il problema fondameniale della produzione è un problema relativo .ai costi di produzione. Noi non possiamo, in altre parole, discu- . 1ere di problemi relativi ai valori di' scambio o di costo se non affrontiamo il problema del costo. Non possiamo determinare il costo mi- . nimo di produzione se non abbiamo un con- :cetto esatto di tal costo; se non sappiamo, cioè, come si forma e quale ne è l'importanza teoretica e pratica. Si sente spesso dire che la produzione a minimi costi è a vantaggio di tutti i consu- -matori, perchè facilita le vendita ed aumenta la richiesta del prodotto; e dà, nel tempo -stesso, maggiori redditi alle impres~ produttrici. Ma come è pos~ibile una tale produzione? • 1no a CO . Per poterne avere una n,òzionesufficientemente ampia, uopo è che affr(?ntiamoil problema .relativo al costo di produzione, giacchè esso, se lo impostiamo nei suoi veri termini, vedremo che è uri problema che investe tutta l'attivita produttrice ·delle imprese; cioè tutt~ quanta ,quella che dicesi l'economia di pro- · duzione. Vedremo anche, connessi con questo, tutti i problen1i minori, relativi all'acq~isto delle materie prime, alla retribuzione della mano d'opera, al rendimento suo, nonchè quelli, in'7 teressanti ed impo.nenti, sul contributo che al costo recano le immobilizzazionidi produzione. . E, innanzi tutto, domandiamoci che cosa I ha da intendersi per costo di produzione. Ab- · biamo detto, nella precedente lezione, qualche cosa in riguardo; ma abbiamo dato un con- , cetto approssimato e necessariamente impreciso. Intendiamo ora di configurare il costo nelle sue vere linee. , Quando si dice che il costo di produ-- zione rappresenta l'insieme dei sacrifici che si sostengono per produrre un determinato bene économico, si dice qualche cosa, ma non si dice tutto. Perchè, all'atto pratico, noi dovremo co-. nascere l'ammontare delle spese che costituiscono un costo di produzione; ·non bastando ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==