• • - 10 - . mandare a monte una deliberazione dell'as- che ho in mano ha la data del 1888, ossia semblea. . di trentasette anni fa. Questo quadernttto Queste condizioni iriterne, mentre di fuori · contiene gli appunti che io, stud~nte allora a c'era chi aveva interesse di ccnservarle ~ote- Bologna, prendevo da un corso dt que_lvostro , rono preparare la catastrofe. Morto Augu'sto III- · gr~nde cor!~gi?nario, int~lletto .sup_eno~e;e~ nel 1763 sorsP.ro delle gare di successione, eg .. animo nobthss!mo: Aureho Saff1, triunviro d~ i 8 uccessori erano· rispettivamente protetti dal- -: que11arepubbltca roman? soffocata daJI~armi le potenze estere ri_vali.Riusci a vincere ~IPo- . francesi nel 1849._ Q_uestttereva a~lora 1_nBo~ niatowski, che era ìl candidato di Caterina di : Iogna un corso dt d1p_lomaz1ae dt s~or1~det Russia, mentre I'·Austria avrebbe voluto con- · trattati,.. ,he sfortunatamente doço dt Ju1 non servare il trono a11aCasa di Sassonia, legata ebbe seguito. con la Casa Asburgo. Forse la Francia a- Esso parlava ~loqu~ntemente _èel~~sparvrebbe potuto fare qualche cosa, ~a questa tizion~ de11aPolo~1a, c~1amand?la 11r1u ~rar.- allora non capi il pericolo come, p1uavvedu- de misfatto che r1cord1la storia della dip1cta111ente,capì il suo interesse n~l 1918 sai- n;iazia e soggiungeva quèste parole.. - Le vando la Polonia da un'invasione russa. AI- vicende dei tempi preparano forse gravi proYe ► !ora ritene'Va,in parte anche perchè aveva un agli eredi degli autori della sua rovina. - . ambasciatore inetto alJa corte di Vienna, (il Ed i1 Saffi è stato proprio profeta: glt Cardinale di Rohan), che essendo tre i rivali, eredi degli autori della rovina della Polonia ntssuno avrebbe mosso il primo passo. oggi sono essi medesimi tutti distrutti. Invece i tre si misero d'accordo per di- Noi possiamo dunque svalutare questi fatti vidersi la preda. . · · dal punto di vista morale e dal punto di vista poliSi cominciò, sotto il pretesto di tutelare tìco,ma non li possiamo sopprimere da11astoria~ la costituzione, ad opporsi ad ogni riforma L'osservatore dei fatti sociali e dei fatti ragione~ole di e~sa ed in ispecie all'abolizione storici dev~ pure tenerli presenti co.me possidel liberum veto e così il primo anno del re- bilità, con che si viene a ribadire quel pringno di Poniatowski fu turbatb da lotte inte- cipio sul quale avevo insistito fin -dal principio · stine.. · . Q eIle in ie Iezioni, che cio è uno stato deve tro- ,: Già n~l 1761 quando la Russia s'era im- vare in sè medesimo la forza e la volontà di pegnata in una g~èrra col1aTurchia, ci fu un vivere perchè altrimenti non troverà riimedi convegno fra monarchi,. che riuscì ad accor- internazionali che lo possano salvare dal1a dare Feçerico II di rrussia con Maria Teresa, rovina. Ma qui mi dirà qualcuno di voi; e con un invito alla Russia di partecipare ad queste sono cose passate, qui si tratta di una una convenzione nella quale poi si stabilirono diplom-azia di casta, insidiosa e segreta, che i patti del1a divisione. I tre si divisero a chi- oggi è sparita, sostituita da quella democrati~a lometri quadrati il territorio. Il trattato porta aperta e leale. la data del 5 Agosto 1772. Per altri venti -- Allora io farò un'altra osservazione tratta anni circa la P.oloniàmenò una vita miseranda. da un fatto non più dei tempi passati ma dei U~ t~ntativo di. Stanislao di m?difkar~ la.Co- tempi presenti. E'. un es€mpio il quale è più st1tuz1onerendendola Monarchia Ered1!ar1a e modesto ma, a mio avviso non è meno siabol~ndo il li~eruin veto fu ostacola_todalla gnificativo:. pensi~mo al M~ntenegro. r Ru3s1a che, d accordo con la Pruss1a e con Qui siamo 1n pieno secolo ventesimo l'Austria, spartì anche il rimanente territor1o siamo anzi in quel secolo Wilsoniano che a~ .. (1795). Ora ecco un caso (questa è la con- · vrebbe dovuto allietare i popoli con ~n buon elusione alla quale volevo arrivare) nel quale soffio d'aria nuova spazzando via le vecchie abbi?mo I~ soppressione. di u~o Stato-,per_chè bir_bo~_atein, trighi di corte, di donne; di preabultco o impotente. Not possiamo ben1ss1mo latt, 01 faccendieri ecc. condannare. qu~II~ spartizione ipocrita e vie- Il Montenegro, con un coragg.io eroico, l~nta: poss1amo r:1tenerla~n atfo moralmente aveva fatto la guerra all'Austria come aveva riprovevole, ed 10 sono 11 primo ad essere combattuto eroicamente contro i turchi . in al- ~'acc~r~o. Poss!amo riten~rlo anche un atto tri tempi._Esso poteva credere, ingenu~mente 1mpoltt1cqperche la Polonia poteva rompere secondo 11 nuovo verb·oWilsoniano al diritto l'unit~ slava m~n!re, divi~a, i.ntroduc~vaele: dei popoli, di decidere della proPria rnrte ; menti eterogenei 1n Prussia e 1n Austria_.Anzi poteva credere anche al diritto di {sistenza a questo proposito mi permetto una piccola dei piccoli stati. . parentesi, portando un ricordo personale, piut- Dirò di più ! nel patto di .Londra era etosto malinconico, perchè questo quadernetto spressamente contemplato e gli era~o stati l , Bib iOtec Gino s·a· co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==