Vita Nova - anno I - n. 2 - 31 marzo 1925

"\ - 10 - ogni volta che quesiti di questo genere sono mamente lontani da questo,. ~erc~è ·sappiamo stati sottoposti a r~soluzioni dipendenti dalla quante fra le singole colle_tt1v1!àtnclu_se.nell~ volontà dei cittadini consultati appositamente, enorme massa complessiva dei popoh btancht noi abbiamo v-eduto il valore di questa forma vivono da millenni alimentando rivalità ed consensuale delle collettività nella decisione odt senza fine, in un inesauribile,. perenne della lor<, appartenenza ad uno stato o ad conflitto. un altro. Questo principio fu applicato f~lice- D'altra parte anche in una collettività più mente in parecchie occasioni per dirimere que- piccola questo vincolo di sangue, se noi risastioni attinenti a territori che in seguito alla Hamo alle origini, è ben difficile scorgerlo. In grande guerra venivano sottoposti a rimaneg- Italia, per esempio, noi ci sentiamo fratelli d~ giamenti od a nuove sistemazioni. una parte all'altra del nostro paese; se fuori. Ora torflo alla domanda primitiva: questo d'Italia incontriam·o uno che parli Ja nostra consenso su che cosa si fonda? di dove viene lingua, sentiamo immediatamente l'impulso del questo accordarsi di intiere collettività in una sentimento che ci spinge l'uno verso l'altro, appartenenza comune a singoli organismi po- grazie al legame di questa medesima favella litici? che suona così dolce all'uno e all'altro. Ma Viene forse questo consenso da un origi- · dov'è il vincolo originario di sangue? Se noi nario vincolo di sangue, dall'dppartenete la 'prendiamo un friulano tipico e un tipico sardo, intera collettivita, cosi fusa in un sol des!d~rio, , scorgiamo diversità tali della persona, pure ad una medesima razza·? 11 concetto di razza tra questi che diciamo fratelli, da rivelare oper molti significa quasi come la appartenenza rigini primitiye assai diverse dell'uno .e deldi una ~serie di individui ad 1:1namedesima l'altro. famiglia,_ma in realtà è un concetto assai Allora è dunque il vincolo della lingua · difficileda prec~sate.Voi sentivate, per esempio, quello che unisce in un consentimento co~une prima della guerra (adessò non prù perchè le queste grandi collettività? Certo sappiamo tutti cose sono cambiate) parlare ad ogni momento quale imme.nso valore questo vincolo abbia, di una_razza latina e di una fratellanza della ma rammentiamo pure che noi abbiamo e razza latina. Questa fratellanza - ·di marca avremo (e potremmo citarne parecchie) delle · massonica - molto usata, molto accreditata formazioni di ·stati, in cui lo stato si forma (o screditata) prima della guerra, ma adesso, sul libero affettuoso consenso dei cittadini per fortuna, passata di moda, non aveva altro senza che il ~-vincolodi una lingua comune .fondamento che in un concetto errato di quel vi sia. · che si dava (intendere per razza umana. Voi Dunque neppure il legame della lingua sentite infatti parlare, come delle razze latine costituisce il cemento indispensabile perchè (o delle slave o delle germaniche), cosi anche sorga questo consenso dei cittadini a riunirsi di razza bianca, di razza negra: è evidente in un medesimo stato. che quando noi usiamo « razza » nella prima Sarà allora il vincolo della religione ? Cerespressione e, viceversa, la usiamo nella se- to che, se prendiamo ad esempio l'Italia, salta conda, veniamo ad -adoperare questo termine subito agli occhi la dimostrazione dell'imporin sig~ificati molto diversi· tra loro, perchè tanza che nel cementare insieme questa colparlandò .di razza. bian~a o· di razza negra, lettività ha avuto la perfetta uniformità relicompreridiamo evidentemente delle collettività giosa. Ma vediamo pure che in alcuni stati ben più. vàste, addirittùra enormi, di individui questo non accade, per esempio nella Germania, che hanno_ certi caratteri soinatici elementari dove ci ·sono due terzi di protestanti fra i comuni.. E' Questione dunque di intendersi sul cittadini e un terzo di cattolici, ma senza che significato della parola razza, ma in ogni modo questa diversità porti uno screzio o diminuisca è evidente che in questo termine noi non a- il consenso di questi e di quelli nella loro -· <tombriamo nulla su cuf possa basarsi quel riunione collettiva in un unico stato. Anche tal consenso collettivo che di un dato com- dopo la terribile crisi sofferta dalla Germania plesso di uomini fa gli appartenenti ad un in seguito alla guerra mondiale voi vedete medesimo Sté\to. Se tutti quelli, per esempio, come l'unione e il consenso dei cittadini non che appartengono alla razza bianca avessero :ibbiano sofferto in tal modo da spezzare lo un legame di sangue tale da legarli insieme stato e come nessuna incrinatura si sia manifra di loro con un cosi potente cementt' sen- festata .tra quelli che appartengono ad una timentale, òoi avremmo com~ risuftato una religione e quelli che appartengono ad un'altra. grande collettività politica di tutti i membri Insomma, unità di origine, unità di lingua di questa razza bianca. Siamo invece estre- unità di religione e via _dicendo, sono altret~ Bibl·oteca Gino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==