Vita Nova - anno I - n. 2 - 31 marzo 1925

1 ' .. .PROF. ALBANO SORBELJ;.I I I. I 3 I LE INVASIONBIARBARICHE SERA DEL 23 DICEMBRE 1924 } PRIMI che ~i presentano nella storia d'Italia· dopo la cadut~ dell' Impero romano sono Odoacre e Teodorico. Ma innanzi di intraprendere questo cammino, che non sarà sempre 'piacevole, perchè attraverserà un terreno talvolta inospitale, è bene che vediamo come questo mondo occidentale era rappresentato ed era occupato nelle varie regioni di quello che f.u l'Impero d'occidente. Noi vi troviamo parecchi regni, che non si possono paragonare a quelli d'oggi, inquanto i re sono piuttosto capi d~ generazioni, di sti~pi che non sovrani di' una de- . terminata regione. Bisognava rifare questa carta dell'impero romano dl occidente, e no~ si ·poterono da principio fissare dei èonfini naturali; ciò avvenne assai più tardi quando si costituirono le nazionalità. · · ·Le popolazioni che poi si stabilirono in ·una determinata regione, spinte da urti di carattere meccanico, che venivano da ·popolazioni più lontane la cui pressione era grave, fecero prima il giro può dirsi dell'Europa occidentale e trovarono solo alla fine del seco.:. lo V una loro stabilizzazione. Cosi i Visigoti attraversarono .tutta ·1,Europa .e si fermarono _Eoinella· p~rte meridionale e centrale della fra~cia. e · in patte della ·Spagna ; la part_e nord-ovest fu occupata dagli Svevi. A Nord clei Visigoti si ·fissarono i Franchi, i quali in brevissimo tempo, tra il regno di Odoacre e quello di Teodorico, e specialmente durante · il regno d:i Teodorico, cacciarono i · Visigoti nell'interno della Spagna, e •si fissarono in quasi tutta la Francia ; mentre prima occupavano quel territorio settentrionale che è a destra e ·a sirtistra del Reno,·comè sarebbe a dire il Belgio, l'Olanda e le pròvincie Frar1:- cesi, che vanno fino al Reno. Poi e' erano ·i Burgundi o Borgognoni, che occupa·va~oq- u~lla che è la ~dierna Borgogn,a•.tra la S-vizzeta • r, • • t I ~ , • I .... Biblioteca Gino • 1anco e la Francia. Più a nord il regno dei Britanni i quali occupavano le isole Britanniche ed anche la penisola al nord della Francia. II regno dei Vandali comprendeva la parte settentrionale dell'Africa, la•Siciliae la Sardegna. C'erano anche altre popolazioni che avevano dominI, ma non regni : gli Alamanni, gli Ostrogoti, i ·quali occuparono la Pannonia, cioè una parte della vecchia Serbia fino al Danubio ed, un pochino dell'Ungheria; i Gepidi, alquanto più ad oriente. In Italia venne Odoacre a contrastare il dominio a Romolo Augustolo, il giovinetto figlio di Orestè, celebre generale, barbaro esso pure. · Romolo Augustolo, salito al trono nel marzo del 475, fu travolto nella rovina del padre, e dovette ritirarsi relegato in una villa della Campania. Il vincitore era Odoacre, perchè aveva ascoltato il desiderio dei soldati, venuti con Oreste. Questi avevano insistito per avere il terzo delle terre: Oreste non volle concederle ; ma poiché si trattava di un'a. antica tradizione, alla quale tutti i capi si erano assoggettati, doveva facilmente persuadere Odoacre il quale promise di dare a questi soldati il terzo delle terre se avesse vinto. · Odoacre veniva dal Nord come quasi tutti i ·barbari, era di nazione Germanica ed era passato attraverso il Norico, e là senti parla- .re di San Severino. Poichè nella seconda metà del secolo V San Severino ebbe una fama grandissima di bontà e di pietà oltre che di ·profeta e poichè molti · si recavano alla capanna in cui era ricoverato (I monaco Severi-. ·no, anch'egli vi volle andare. Odoacre era .di alta · statura, e dovendo chinarsi .per entrare rtell' umile · capanna, I' armatura risplendette al riverbero del piccolo fuoco a cui si riscal- .dàva il pio anacoreta: gli chiese quale fosse il suo avvenire, I E iJ monaco rispose che in Italia avreb- . • I ' • , ' ' i ' . •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==