--- 11 - tutta l'organizzazione bancaria, studiata recentemente in un poderoso lavoro, deriva dall'Italia Medioevale. E fu questa la cagione prima per cui l'Italia dominò economicamente per tutta l'Europa fino al '400. Ma il Medio Evo ha fatto anche di più: ha trasformato la civiltà romana, in altra che è quella che viviamo, in una civiltà nazionale. *** E' noto che nel Medio Evo non andò tutto cosi liscio e ci furon0 lotte lunghe e atroci : ma dove . non è lotta non è vita. E quando si deve distruggere e ricostruire la lotta è indispensabile, e in tutti i momenti storici ci fu. Per trasformare delle condizioni cosi diverse tra di loro, in altre entità e volontà affatto contrarie, essa era inevitabile e dobbiamo dire che fu essa la causa per la quale le nuove costruzioni poterono sorgere • e vivere. Fu detto che il·Medio Evo è violento ! E' indubitato; ma lo fu anche il Mondo antico, con questa differenza, che nel mondo antico la violenza è fredda, calcolata: Achille vincitore trascina il corpo di Ettore legato al suo carro per lunghe giornate e fa scempio di quel cadavere: Roma impone una fine crudele e miseranda a Taranto e a Cartagine che ci fa inorridire. E' noto, giunse a imporre a 700.000 abitanti di abbandonare la Patria, dopo averla distrutta e seminato il sale sulle arene perchè nulla mai più vi dovesse nascere. Anche nel Medio Evo ci furono violenze e tradimenti; ma come atti impulsivi che sorgevano e si manifestavano ma esaurivano la loro esplosione in breve ; dopo veniva la calma, dopo veniva la pietà. L'anima nostra è indubbiamente più vicina ai violenti del Medio Evo che non ai violenti greci e romani ; perchè nel· Medio Evo il peccato di violenza è un . fatto umano, è legato alla nostra forza alla nostra debolezza, è legato all'uomo, e però accanto alla violenza c'è immediatamente il senso della bontà e della difesa, o dell'ospi- . talità (che è una virtù tutta Medioevale), per il quale anche il nemico più aspro si accoglie nel momento in cui ha bisogno, in cui fugge da un'ingiustizia che si i.rami contro di lui. Certo molti fatti del medioevo non possiamo approvarli; non approviam~, certo le infamie fatte contro Papa Formoso nè infinite altre; ma per contrapposto pensiamo che quello è il tempo nel quale sorsero i Trovatori e la Cavallerja, ed è anche quello in cui schiere di uomini partirono per andare verso l'ignoto a liberare 'il sepolcro di Cristo. . Bibli0teca Gino ■ 1anco . ·II Medio Evo ha avuto un'altra funzione: quella di trasformare· l'uni vet sale nel particolare. Universale era il concetto romano. · Al caduto Impero succedeva però un ·altro concetto universale, rappresentato. dalla chiesa, che aveva saputo e potuto allargarsi, e per un momento s'era in certo modo sostituita a l'impero romano stesso, che nella sua forma politica risorse con Carlo Magno. L'Impero di Carlo Magno dura poco: gli succede una gravissima contesa fra il concetto universale che continuava partendo dall'Impero Carolingio, e il concetto universale della -Chiesa. Onde enormi contese. Nel basso intanto sorgono le forze del popolo dei lavoratori, degli artigiani, che più tardi faranno apparire come vane o superate le lotte che erano sorte fra i due colossi. \ Col XIIo secolo può dirsi finita la lotta fra i due grandi poteri; quello della ·chiesa con Gregorio VIIo , l'altro dell'impero con Enrico IVo ed Enrico VI O • Svanito colla fine del secolo XIIIo il concetto universale romano; si afferma· il nuovo spirito delle popolazioni varie che si erano stabilite dopo le invasioni nei- diversi luoghi. E coloro che erano venuti a stabilirsi in Italia, metton fuori i primi virgulti della nuova vegetazione che sarà la Nazione Italiana. Cosi i Visigoti nella Spagna, così i Franchi nella Francia; e in Germania e nel- . l'Inghilterra succede altrettanto. Net secolo XIVo vediamo fiorire queste costruzioni nuove, che diventeranno tutte nazioni, nazioni almeno nella circoscrizione territoriale. Si formano' · stabilmente nel '400 la Spagna, la Francia, l'Inghilterra, che troveranno la loro massima coesione più tardi, quando verrà la riforma. Ebbene, questi germi di stirpi che si vedevano fin dal '200 • e avevano radici anche più lontane, vengono a produrre qJello che è il mondo moderno, il quale è già alla fine del '400 in atto per alcuni luoghi e in evoluzione per altri, ma con tutti i suoi caratteri fin da allora. E l'Italia? Perchè non s'è fatta l'Italia ? Doveva essere la prima perchè aveva già tutti fii elementi per essere costituita nazione. E' invero strano che l'Italia non sia potuta essere fatta che nel '60; la nazione italiana, come sentimento ·e condizione fcrmatrice c'era fino allora. ' * * * ·L'opera compiuta dal · Medio Evo, conchiudendo, è molteplice e si svolge in diversi campi. · ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==