Vita Nova - anno I - n. 2 - 31 marzo 1925

I . \ l I StOria PROF. ALBANO SORBELLI e MEDIOEVO · · SERA DEL 16 DICEMBRE 1924 J L Medio Evo, come dièe la stessa parola, vuol dire. età di mezzo ed è chiamata così per ·1a ragione che parte dalla antica romanità e arriva ad un risveglio della romanità, il rinascimento. La denominazionetuttavia ha un carattere molto modesto, e questo sta ·forse a significarè il concetto che del Medio Evo si ebbe nell'età modlrna. . Noi tutti sappiamo che cosa vuol dire nel parlar comune « Medio Evo » « medioevalismo », « ostrogoto » e inoltre « feudalismo », « feudale », « feudatario ». C'è intorno al Medio Evo una leggenda oscurà, paurosa, una fama malfamata. In sostanza pare che questo Medio Evo che parte da Roma e arriva al rinascimento, sia tutta caligine, rotta da qualche riflesso rossastro e lontano, che culmina intorno al mille in uno sfacelo universale. . Soltanto dopo il mille sembrano diradarsi le fitt~ tenebre, e si intravede un chiarore che può significare il crepuscolo del mattino, che pr~ànnunzia età nuove, quelle che i nostri padri han ~iss'uto e che noi stiamo vivendo. . · .Ora, questa concezione del Medio Evo è completamente errata, il tempo ha una sua lioteca Gino • 1anco funzione di sviluppo, dopo il crollo di una istituzione molte volte secolare e che aveva avuto una cosi grande storia, bisognava· ricostruire e ricostituire i frantumi. Questa funzione di ricostruzione e di ricomposizione, di creazione dell'età .moderna, se l'assunse, .tra così dur~ e aspre difficoltà, ·il Medio Evo. . Non fosse che per questo, il Medio Eva, oltre che grande importanza, deve avere delle caratteristiche specialissime, se furon tali da creare l'età moderna. Importanza specialmente l'ebbe in Italia; nelle àltr,e nazioni meno, perchè meno erano state illuminate dal raggio di Roma e· perchè poterono salire solo più tardi. Per l'Italia il Medio Evo è un'età complessa e gloriosa, perchè quasi tutti i più grandi avvenimenti si svolgono in Italia. · · C'è un potente antagonismotra il papato e l'impero; ebbene questa lotta si svolge in Italia (Canossa è un perno del grande µrto fra l'impero. e il papato). C'è una grande lotta fra l'impero e 1e democrazie che sorgono, i Comuni; ebbene essa si svolge in Italia. C'è nel MeHioEvo un notevolemovimentodi arte e di letteratura;, ebbene anch'esso è espresso dall'Italia. • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==