Vita Nova - anno I - n. 2 - 31 marzo 1925

di moltiplicarle, durante la sopportazione di questo sacrificio contaminatore, sacrificio per cui, come altri mille, ha dovuto produrre lavori d'ordinazione e di indole non puramente artistica, come le illustrazioni, le caricature, i cartelloni di « réclame » commerciale mente nei paesaggi veneziani (La Salute • S. Marco - Gli Shiavoni), in quelli toscani (S. Gimignano) e in quelli della Valtellina. Altrettanto si può dire delle sue nature morte cui non disdice una certa pesantezza cupa che grava in molti quadri del Vellani. VELLANI-MARCHI - MADONNA DELLA SAbUTE; ACQUAFORTE e le decorazioni murarie,) benchè anche in questi lavori abbia rivelato una dignità e uno stile. Come xilografo è fra i migliori quando raggiunge la bellezza caratieristica contenuta nelle scene di costume abruzzese (Scanno) e nel ritratto « La mia compagna » già esposto a Monza nella sezione del1' Eroica. Come paesista e un sintetico che interpreta da maestro il punto poetico saliente della visione e lo rende con forza sicura, quasi con violenza, specialNel ritratto, dove forse si rivelerà maggiore, raggiunto l' interpretazione psicologica dei soggeU come nella finissima figura di « Paola Borboni ». Ma a Modena V ellani espose un quadro « Me dicanti » in cui la sobrietà del colore, la forza d ~ disegno e l' armonia delle parti nell' insieme dim strarono, più che altrove, la sua capacità pittorica le sue possibilità. Capacità e possibilità che faranr di lui sopratutto un forte compositore. ' GIORGIO PI - 32 - Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==