Vita Nova - anno I - n. 2 - 31 marzo 1925

boncini, nelle litografie e nelle xilografie, vigile, senza mai perdersi nel calligrafico o nell'accademico e neppure in pericolose forme decorative. Anche nel colore ha ormai superato l' in1pressionismo e non è mai disceso alle successive tecniche decadenti. Noi gli facciamo un grande merito per questo. Padrone ormai dei fattori materiali indispensabili per la creazione espressiva, l'artista procede ora arditamente seccndo l'ispirazione che ncn gli falJisce. manente Nazionale di Firenze, alle mostre di guerra e dal ritratto femminile di Monza ; alla XX triennale d' arte modenese, alle mostre di Milano e di Torino, su, fino alla XIV biennale veneziana. Oggi, a 29 anni, egli è entrato alla terza biennale di Roma e non immeritatamente. Vellani lavora nel suo studio di MoJena, ma . . . . . . spesso s1 interrompe per correre 1n peregnnaz1on1 · artistiche attraverso l'Italia, da Venezia alle Alpi, VELLANI-MARCHI - LA FOLLA ..AL'."'TEMPIO Studiò a Modena conquistando il pensionato Poletti a 19 anni. Poi venne, anche per lui la tragica parentesi della guerra cui ha·-partecipato come ufficiale dell' esercito e che ha vissuto materialmente e spiritualmente in pieno dai primi agli .ultimi mesi. Fu poi un fascista autentico della prima ora, un nostro partigiano ardente. Cominciò ad esporre, nella ripresa del dopo-guerra, a Reggio Emilia: ·Mostra Nazionale ex Combattenti; a Verona: Nazionale Primaverile; alla Francesco Francia di Bologna ; a Firenze : I. Fiera Internazionale del Libro ; alla Crociera Artistica per l' America Latina. L'anno scorso Vellani si prodigò da una mostra personale al « Cenacolo » bolognese, alla PerBiblioteca Gino Bianco 31 dall'Appennino ali' Abruzzo alla Toscana. Di queste stazioni ispiratrici rimane l'orma profonda nella mirabile varietà dell'opera sua. È probabile che V ellani nel prossimo periodo creativo, muovendosi più liberamente sulla salda base che si è costruita per esperienze personali, abbandonerà tutte quelle manifestazioni marginali cui ancora è costretto per le gravose esigenze della vita quotidiana (e i giovani artisti conoscono bene, purtroppo, la lJia crucis che ciascuno deve percorrere prima di affermarsi); ma · certamente egli ha già raggiunto un posto avanzato e preciso tanto nel bianco e nero, quanto nella pittura. V ellani ha saputo compiere lo sforzo duro e meritorio di mantenere ottime qualità di arte sana, anzi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==