Vita Nova - anno I - n. 2 - 31 marzo 1925

.MARIO VELLANI-IVIARCHI, PITTORE La terza biennale romana, che si è aperta in questi giorni, ha accolto l' opera di V ellani-Marchi, il gio: vanissimo pittore modenese già riconosciuto fra i migliori anche alla XIV biennale veneziana dell'anno scorso. La critica si è già interessata dell'opera di Mario Vellani-Marchi, ma questo giovanissi~o pittore che Lavora come pochi, r spende tutte le sue energie nello rsforzo incantevole e rude della creazione, pur senza astrarsi dalla vita, poichè egli ha anche il merito di non essere caduto. nell'errore di .voler restare « al disopra della mischia », errore dei deboli che si confessano negati alla vita e perciò negati ali' arte. Lavora, . I VELLANI-MARCHI - PAESAGGIO IN COLLINA stà bruciando· con veloce ardimento le più ambite e grandi tappe della carriera artistica in Italia, non è stato ancora presentato al pubblico in modo sufficiente per rendere almeno l' impressione della sua personalità e della preparazione con cui egli variamente produce. V ellani si è formato spiritualmente nell' atmosfera della vita nova che ci agita da alcuni anni e che promette frutti positivi nel campo supremo dell'arte, ,. a coronamento dei risultati raggiunti negli altri campi della vita civile, dalla produzione alla cultura alla politica ; in questo senso egli si accosta e si avvicinerà sempre più a quello stato d'animo ascetico, serio e religioso che si diffonde fra i giovani come veicolo spontaneo per le sicure elevazioni. Biblioteca Gino Bi .neo , abbiamo detto, come pochi e, attraverso una sua pro fonda capacità di assimilazione, ha conquistato un eccezionale ricchezza di · tecnica che gli consentirà I futura rivelazione della propria personalità. Questa non si è ancora svelata completamen perchè V ellani, in arte, è sopratutto un equilibrato un onesto. Queste doti rare gli garantiscono fin d'o1 grandi ~ff ermazioni. Mario Vellani-Marchi, durante parecchi anni lavoro, prima e dopo la guerra, ha tenacemente pe f ezionato i propri mezzi espressivi, si ~ adestrato sever. mente per raggiungere il possesso elementare de) linea e del disegno con tutte le tecniche del bian, e nero, nelle caricature, nelle illustrazioni, nei ca• 30 -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==