- RACCONTO DE MARINARO- . Facessimo 'na gita a lumi spenti cor core acceso e er sangue ne le vene che batteva contanno li momenti che pareveno doppi. E annette bbene. - Stavamo nudi e chiusi, tutti attenti, senza fa' un fiato ; l' arco de le schiene, " curvo su li quadranti e li strumenti, era d'acciaro come le carene. E c' entrò tanta forza e tanto f oco guaono, mentre stavamo _a fa' bardoria, ce dissero: - 'Stanotte c'è bon gioco: se morirà de certo, ma è la gloria, e state fermi a tutto, chè, a di' ppoco, 'sta vorta se stampamo ne' la storia. E fu scherzanno co' 'sta morte bbella che cominci.9rno li preparativi . .. ,, Chi ciaveva 'na madre o 'na sorella ' . . . nun ce penzo : se sentivamo v1v1, più vivi ner pericolo I E 'na stella ce disse: - Sto co' voi, state giulivi, vedo la casa vostr~ e so che quella ·v' aspetta fra la pacè de l' olivi... Quanno l' elica mosse er primo giro fu er mejo sangue che se messe in moto fu un tuffo solo che mozzò er respiro. Poi cominciò la corza ne l'ignoto ed ,doppo poco venne er primo tiro, ma er core ce diceva : e uno ! a voto I . Ce lo diceva er cor~, perchè mai lo spirito dell'omo è tanto accorto • come quanqo, sereno, te ne vai . • verzo 'na fine certa e già sei mort~~-· , · Pareva che 'gni còrpo, pri~a assai , d' arivacce a toccà, venisse storto da la mano de Dio, che, s~nza guai ce rivoleva s~rvi drent' ar porto. . Erano mille furmini · e saette, · era 'n 'orchestr~ fatta a cannonate, ma noi giù co' le mano e le palette, ma ·noi giù cor carbone a tonnellate. E fu così che annette come annette : corza d' anime e machine infocate. Passassimo lo stretto accusì stretto vivi per un miracolo grandioso e facessimo quer che s' era ·detto : • • • scovass1vo er nemm1co pauroso che già s'era nniscosto e ben protetto, su da li forti un foco rabb"ioso ce salutò ar ritorno e in ogni petto già se gonfiava un urlo vittorioso. Al largo ~caricassimo li ponti carichi che parevenò barozze . piene de materazzi e ancora ~tonti coli' occhi lustri e le parole mozze pure a quell' urlo tutti erimo pronti : • Viva l' Italia, semo ìti a nozze I EGISTO OLIVIERI 29 - . .. .. • \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==