Vita Nova - anno I - n. 2 - 31 marzo 1925

VERSO-IL MATTO GROSSO Allorquando sarà nota la relazione ufficiale, sut " viaggi di Mastromatt~i e del suo .segretario particolare avv. Giorgio ForestÌ, la Nazione sarà in grado di giudicare compiutamente dell' opera svolta dalla Missione italiana inviata al Brasile per studiarvi i problemi della . . ' em1graz1one , e potra eziandio misurare, assieme col valore personale dei capi di questa spedizione meravigliosa, la genialità e l' acume di sociologo con che il Màstromattei ha con- . Lo scopo della Missione era quello di studiare le • • • possibilità di ristabilire una corrente e°:ugratona 1n quelle terre fertilissime e di vedere in quali condizioni. economiche, morali, politiche e sanitarie si . . trovassero 1 nostri coloni già ivi residenti : di scrutare specialmente nei luoghi più lontani dai centri, nelle zone . ancora vergini delle sconfinate foreste, dove la brama di sollecita dotto a termine, attraverso difficoltà inaudite, IL COMM. MASTROMA TTEI TRA I COLONI DEL GUATAP ARÀ · fortuna spinge i più ardimentosi, per darsi conto delle· possibilità di riuscita in confronto alle difficoltà opposte i suoi studi. Studi destinati a gettare una luce rivelatrice sui connazionali delle F azendas brasilene, sul loro lavoro sulle loro condizioni economiche, igieniche, ' - morali, sull'importanza che questi lontani ed ignorati epigoni della Patria hanno nella produzione della ricchezza in un paese che non sempre offre comp~nsi ed ospitalità adeguati al benefizio che riceve dagli emigrati di tutti i paesi, non soltanto del nostro. In questi cenni illustrativi noi ofdal ·clima, dall'isolamento, dalle epidemie e dagli animali. S. E. Mussolini personalmente aveva affidato l' incarico e scelto gli uomini; il comm Mastromattei, di cui ·niuno ignora i meriti che lo hanno portato alla ribalta di una brillante vita politica dopo la Marcia su Roma ; che alla Conferenza di Ginevra e al Congresso delle Nazioni aveva cosi valida .. mente collaborato, ritornava da un lungo viaggio di studio in Nord - America: l' avfriamo ai lettori alcune fra le migliaia di fotografìe fatte dai commissari durante il viaggio e per un doveroso UNA LEZIONE D' IGIENE Al COLONI DI CAFFELANDIA vovato Foresti, che bene impersonava le qualità di prudente consigliere e di fedelissimo comsenso di riserbo ci limitiamo a dare una semplice e fugacissima impressione coloristica di questo viaggio, che ha avuto episodi interessanti ; ed offerse ai nostri emissari la più spettacolosa e varia e molteplice delle visioni panoramiche in un tragitto che va da Rio Janeiro fino al Matto Grosso. pagno, era veramente adatto per le sue doti di bontà spontaneamente democratica a vivere tra gli umili. Di carattere contemplativo, profondo osservatore e ammiratore di ogni fenomeno naturale, di spirito inguaribilmente nomade, accoppiando ad u~ animo mite una forza fisica ed una robustezza eccezionali, era certo l' uomo che di fronte - 22 - Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==