Vita Nova - anno I - n. 1 - 15 marzo 1925

-----,---...----- - . - • . . ~ ' -. • I • • .. . , . - . • , - ' . . . . - ' . ·. . : . : . , • J ' ; . . • ' • I • • \ " ; • • ' \ • , • ; I . ' PROF. CARLO ERRERA . • • ' • ,. • ,I • . . ; ~ : ... . . I ' • l • I ' • . , .. ·! _1. :. :1 • .. •,·.•·: • •.. , : :, •. . . - I • • • (. 'I ! . .! •• • •..•• \, f. , • '·_ . .,, :,·.:··•.', ; .·•· .,. i ·•.. .. . . < I I ,; I I •• • • . -. • f • I I ", • ~.I,•. '·, I • . ' . . ' . . . I • " ' .{ ·. (' ,!", • ,;!. ....-,.... i . • \ I : • .. ' . . l .. ' , ',.:, :• .. :·-: :, I ' ' . . : • ' : . : . . . ' . . . \ . .. ' I•" • • . . . / . . ' . • '' . t • ., ' ; .•: I . , . . . - . • • • I ; GLI -~'STATI,, COME ENTIT-A' GEOGRAFICI-IE • . . . . . SERA DJ;:L10 DICEMBRE 1924 - • • • ' - . • . . . .. N EL~A lezione. scorsa· dopo. i pi-eamboli del caso,_ho precisato que.sto iatto che :rimane a fondamento di tutto quanto verremo esponend.o_e_cons1derando in q·uesto cor- :so- di geografia politica, cioè che uno stato è · un;i. organizzazion~ politica che consta di .due elementi fondamentali : uno è la posizione ,dell'area terrestre· che lo stato occupa,. l'altro -è la coìlettività umana i-nsieine riunità su éodesto spazio. Abbiamo poi veduto, come· <;>-_ :gnuna delle posizioni d_ellasu perfice .terrestre che costituiscono la base di URO stato può -essere· _considerata nelle sue· infinite varietà di -dimensioni, di figura, di.posizione. Circa questo ·fattore della posizione che può ·essere straor- -dinariamente v·ario, ci siamo limitati ·a prospet- ·tare soltanto una vàrietà fondamentale: la -differenza che si può costituire fra gli · stati· ·interni e gli stati esterni, portando come e- ·sempio la Svizzera da .un· lato e gli stati pe- ·riferici dell'Europa dall'altra parte, ricordando. .quali sono state durante la guerra le conseguenze della posizione della Svizzera,. in con- ·fronto a quelle degli stati che ~ a·veyano lo· .sbocco al mare. · Questo fatto della posizione interna non 4 è poi un fattore che sia interamente a· danno -di uno stato. E' vero, che uno stato. nella ;posizione della Svizzera (e in l;uropa ve I • I i eca Gino Bianco \ ne sono altri) è impossibilitato ad espandersi liberamente, perchè è circondato da tanti carcerieri c_hegli stanno intorno, ma d'altra parte una posizione 9i questo genere moltiplica in tempi di pace le relaz'ioni e i contatti con la quantità di stati che sono d'intorno. Gli stati .e.sterni invece ·possrno trovarsi in condizioni sfavorevolj sotto· questo rjspetto. La Spagna, per esempio, che si trova in una posizione privilegiata dal punto di vista della libertà delle comunicazioni marittime, è attaccata per terra soltanto mediante un lembo sottilissimo, ed_ è perciò quasi priva di contatti immediati con altre terre vicine. In queste - con-dizioni. d.'isolamento può avvenire che le variatissime relazioni terrestri della Svizzera siano oggetto d'invidia dà parte della Spagna, nonostante i vantaggi· della posizione marittima della ·penisola Iberica. Un isolamento ancora maggiore è quello rappresentato da una posi_zioneins_ulare; l'Inghilterra si trova più staccata di tutti gli altri paesi dal resto .dell'Europa. Questo disi.acco completo dalle terre circonvicine porta a· conseguenze che facilmente si. possono vedere. Quella dell'isolamento può essere la forza per un paese il quale si trova in tali condizioni, completamente libero. e indipen~ente più che nessun altro in una posizion.e,,che costituisce • I • . . . . . • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==