I .. I .. . .. ' .. , . . . . . . .. ' l ; . • , • . . ., I ..... .. ,, •• . , . t • - • t •••• ' . · .. . . : . : . . • I . ' . . . .. ' . .. ' ' . . . I. t • -- . . . . , . • I ' . . . ' . ' . . ,, -. . . ' .. , . . • • J • I • • l • . _; . . . . ' . . , • I • • . . '' . . ' ' : ' ' . . . . . ' • . :·'··:'Geqgraffa ' .. • f • ' ... . ' . • .... - . I • • • • PROF. CARLO ERRERA • - . . ' LA·orVISIONEPOLITICADELI-'A TERRA • • GLI " ST 1-\ TI ,, CO.MENTITÀGEOGRi\FICH.E SERA DEL 3 DICEMBRE 1924 .. • ' .. I - f ORSE tra voi Signori che siete venuti qui marsi d'una opinione pubblica cosciente, illuvolonterosi ad asco Itarmi, v'lia più 'di minata e sicura. uno che memore di certa geografia studiata Io vorrei a questo proposito poter riéornelle · scuole (ove troppo spesso l'insegnamento da~e qui le parole dette più volte, precise, in-. geografico si riduce unicamente a una filza di . cisive, lucidissime dall'_Ono.revoleMussolini, in nomi e di numeri) svòlgerà dentr_o se stesso qualcuno dei suoi discorsi pronunciati alla la domandà perchè tra questi corsi di Coltura Camera'. in materia di politjca estera; soprae di Educazione• Politica sia stato .introdotto tutto in quei primi discorsi_in cui si prospetan_cheun corso di· Geografia. tavano così nettamente le· possibHità di chi A una domanda dt questo. genere la ri- diriga la politica este~a di una nazione~ cosposta non può essere eh-e -una sola, perchè stretto a prospettarsi di -continup le posizìoni · ognuno di questi nostri corsi di lezioni intende singole degli stati con cui noi ei. troviamo ad a porre la base·~di una più alta disciplina in- avere a che fare, costretto a porre di continuo . tellettuale per-la grandezza d'Italia. Un corso .I'~zione del ,proprio paese, i suot interessi, di Oeografia politica impartito nella nostra .le sue mete, i suoi - ideali, in contrasto, in sede, non può quindi proporsi altro scopo che , competizione~ con. le azioni, con gli ideali, con di mostrare quale è _nello scacchiere politico ,le foi:ze, con . le risorse degli_ altri. paesi. Da • del giorno ·d'oggi .Ja posizione, -la forza, il .. questa. con_dizionedi. co_s~s.cenc;lela. . necessita, valore del nostro paese, in confronto ·con la . che noi poniamo a fo.nda,pen.todi queste. lezioni - posizione, la for•za, il. valore ~.deglia. ltri. . •.di geqgrafia. ,politica,:.la .necessità _dico,di co- ~a comparazione eia valutazione :rec.ipi:oca· 1 ~oscere, -nell'int~resse su-premo .dell'avvenire di queste .forze. e.· di. ·q·ue~te en.tità ·pq_litiche- del nostro :p.ae\e.~ la,.situazione e le possibilità della superfice terrestre è indispensabile per •dei singoli stati che si dividono oggi la direchiunque voglia partecfpare, sia pure come il · zione della politica mondiale. più umile gregario? all'opera del governo del . Il quesito che noi ci poniamo ci. mette nostro paese, per. chiunque. voglia seguire., ap-. di fronte a una quantità di problemi, che sono poggiare., confortare quest'opera concorrendo,- di conoscenza di uomini e di conoscenza di amcome ciascu110di noi può ·e deve fare, al for"' bienti: di uomini e di ambienti che possono essere • I • • 1 ne ,, • • I • • •• . . , I I • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==