• ,,. , , . . ' I.. • - • • • , - • • • • • , . . 8 , . . ' . , . ,. colta e tòllerata, m~ntre fino a. poco tempo. pero roman·o? prima era stata· acerbamente perseguitata. E' ·Molti dicono di no, perchè c'era già una_ ·del 303 il decreto di .Dioclezi;ino ch·efu il più ragioqe sociale disgregativa, ma in realtà. V!•- aspro coatro i Cri.stiani,. perchè i~pbn~va fra · contribuì. Questa, fede portava un concetto dt l'altro che tutti i ben'i che erano appartenuti ai uguaglianza assoluta fra gli uomini. ..AJ!zi di:- cristiani fossero c·onfiscati e dati allo stato. ceva che gU uomini più umili, p~ù piccoli, con-- Crist~ _na~que nell'l e visse 33 anni, e tavano di più nel regno èlei · cieli. Avendo, · gli ultimi tre soltanto li dedicò alla pr~dica- domandato un fedele al maestru: « Chi 'av~à il zjone. Si disse da qu.alcµ_hoche ai 33 anni .miglior posto nel regno dei cieli?» Egli rispose :- ne dovevano essere _aggiunti 91tri 6, ma noi « Quando ·sarete umili, quando sarete 'bµoni, non ci occupiamo di questo pa~ticolare. · quando sarete innocenti· come questo bambino, Egli aveva parlato una lingua nuova, che voi I otterrete il maggioi:_premio ». ·aveva toccato il cuorP. degli ·uomini, non la · Il papa capo del1a .ch.iesa siede a Roma;·· ragione soltanto. - non è papa ancora, ma lo diventava più tardi: Cpl cuore si conquistano tutti ~li uomit:ii, nel 'terzo seèolo c'è solo il vescovo di Roma;..· _colla ragione si conquistano quelli che sono che assumerà il titolo umile di servo dei servi capaci di ragionare, e _cheragionando entrano di Dio. Seguono: i vescov-i, i presbiteri, i dia.: in una determinata linea. di idee. . coni:- Questo -è l'organismo della Chiesa di Parlando al- cuore, in breve temp·o la pre- Roma, .che si fissa intorno al secolo terzo o• dicazione di Cristo si diffuse per tutto il - quàrto. E nel secolo quarto è papa una grande, mondo. Paolo viene messo in .prigione ·in o- austera figura, Leone l, che h_a.già avuta tutta riente,essendo cìttadino·romano, chiede dt essere l'eredità di Roma. . giudicato a Roma: si difende di fr9nte all'impe- · Leone I, come dicemmo nell'altra l.ezione,. ratore; dice che egli stesso era servo dell'impera- rappresenta la forza e -la c;iignità di Roma tore e_pagano, ma che un giorno ebbe l'avvertì- quando va incontro ad· Attila: fosse la forza mento salutare, sentì una voce che veniva dall'al- che veniva dall'uomo cpe rappresentava Dio, te e diceva: « Saul, Saul, perchè mi perseguiti? o fosse l'autorità, o tosse l'in1pressiòne di qualche· perchè non _ascolti? Io ascoltai e vorrei che cosa che tutti superava, si impose al grande ascoltaste- anche voi ». F·u·assolfo. · barbaro. Chinò Attila Ja testa e ritornò verso • Pietro viene a Roma e qui subisce il. la·_Germania, rispettando quella Roma che e-ra • . martirio: .e diviene il capo della fede cattolica. assurta a così alt~ sigHi:icato, da mantenersi Si stabilisce così, nella Roma imperiale, il ce11- negli affetti, ntlla memoria degli italiani, at-- · ~ tro di questa nuova chiesa. . traverso il medio evo, fino ai tempi.. che noL. \ Ora, dic0no alcuni, il cristianesimo ha viviamo. • contribuito· sì o no al çlisgregamento ·dell'fm- .. • , • X . ' . , - -• • , I ' • , \ , • ' .... • • ..BibliotecaGino . ianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==