Vita Nova - anno I - n. 1 - 15 marzo 1925

• • • • • .. I • .. , . - . . • ) • PROF. ALBANO SORBELLI - . I t • - FA·TTORPIOLITICIE,CONOMIECISPIRITUALCIHEDETERMINARONO LO SGRETOLAMENDTOELL'IMPEROROMANO SERA DEL 9 DICEMBRE 1924 I . ' - V EDIAMO ora le condizioni interne dell'im- ta, darsi alla agricoltura, tanto più che nei campi pero romano nel periodo del suo decadi- era venuto meno il cespite di lavoratori allora .. 1nento. più sfruttato che era dato dagli schiavi~ poiE éomincio dal primo fenomeno, che è chè gli schiavi erano forniti dai popoli vinti, • quello della politica interiore. . - e ormai già tutti i maggiori popoli erano stati . L'impero romano andò soggetto a pa- assoggettati. . recchie crisi intorno al terzo secolo. L'una Il materiale umano non era più ·così ·in- · politica mili'tare : nel periodo d~l maggior fi,o-· dispensabile, e perciò, chi prima era stato rire, Roma aveva 300000 soldati, distribuiti sui soldato poteva darsi utilmente alla coltiva- . vari fronti; per allora era un esercito _veramente zione; e il soldato diventò colono. cospicuo, per il fatto che i confini dell'impero Quest'uomo· ebbe aa principio delle collerano difesi da linee naturali: al sud c'erano dizioni buone: doveva pagare un certo can0i mari e non v'era nulla da temere. Il limite ne, e il reddito lo teneva per sè. Senonchè nordico era costituito dal mare del nord, dal col tempo accadde che la popolazione venne Reno e dal Danubio·: c'era un tratto centrale a diminuire: la .grande e· corrotta civiltà ·di che rimaneva indifeso, staccato, ed era tra il Roma produ1sse quello c~e in tempi )lloderni . punto più alto del Danubio e quello medio hanno proc;iotto le teorie malthusian·e. La prodel Reno. Ebbene, tra il Reno e il Danubio si duzione tiomo venne meno ; viceversa, per costruì una grande muraglia, un vallo, per me- nuovi ·urti. sopravvenuti, si dimostrò necessaglio diret c~~ ·univa il Reno alle sorgenti del rio un· maggior numero di ·soldati, e quindi Danubio, e costituiva un confine sicuro e ben ne nacque uno squilibrio, tanto più che quelli determinato. .Per difendere tale grande linea eh.e erano legati alla terra JlOn potevano stac'.'" questi soldati bastavano, e poi il ·primo secolo carsene ; e la difesa ai confini divenne infidell'impero fu abbastanza tranquillo, e non ci fu nitamente più debole. . un bisogno grandissirvo di militari. E allora èosì si_ produsse un disagio in coloro avvenne che, non .essendoci·stato un grandissimo che erano diventati coloni, perchè di là non · bisogno di ·soldati, a causa del lungo· periodo si staccavanò più, e perchè anch'essi erano di pace, tutti col.oro che non poterono· essere scemati per altre cause, come quelle delle pestichiamati alle armi doyettero; per sostenere·la vi~ . lenze che furono numerosissime in quei tempi: ·· • . . . , I • • J I inòBian-co • • • • \ •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==