r . ' . '' . . : . • ,_t' , .. • , 9 . ' ' .. orma'i riconoscìuta, e fu il ·.vecchio·Pontefice Leo.rieI, che' salvò R·om·à.Egli•a0dò ·ad incontrare il flagello di Dio ·e gli chi~se che rispettasse.· -Roma, nel nome di qualche cosa che era. sopr~ tutti, e .-Attila ordinò a·i suoi c-he fo~se -rispèttata quella che era stata la sede delfa civiltà ··più alta nel mond·oantico, e.-~ice la tradizione che accanto al Pontefice ha_ quella richiesta erano San. Pietro e San Pa0lo, e dice anche che Attila riprendesse la· via.·delle Alpi per ·raggiu-ngere il $uo regno, che era pres_- ' • I \ • • • • ' • • • • • i • • • • • I ...., • - , Biblioteca ·Gino Bianco • 4 • • s' a poco dov~ oggi· è là Russia , meridi0nale. In_questa· leggenda può dirsi •ricomposta tutta la tra.dizione religiosa che ha resi fratelli ·tutti i· pop0li che · erarro stati dipendenti .de'l grande impero, e nello stesso tempo è la tradizione di Ro·ma: è ancora ·.questa Roma che si oppone ai barbari,' con· una a·ltezza ed una forza che li .fa ritornare indietro, quasichèessi restàss~ro atterriti, abbagliati da quel suo graride e ine~tinguibile fulgore. . . ; L • • ·. \ • I , t . / , . . , • • '. • , . , • • I I • • \ ' . ~ . . . t • ' ' . . • • ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==