Vita Nova - anno I - n. 1 - 15 marzo 1925

•. .. incontri- -che tali ·squadre devono ,ancora sostenere: _per la eterna ragione che un e~ercito conta non tanto per le battagfie vinte quanto per le· condizioni.Jìsiche e morali che possiede alla v-igi.Iia di nuove batta.gl1 ie. Frin daM'imzio del Campionato i:l Modena ha sa,puto attirare l'attenzione generale per lo slancio dimostrato nell' aggiudi~arsi iniperiosamente la testa ,della classifica nel suo girone: è un'unità che, quando fila armonicamente, sa ,in:- porsi con uno stille chiarissimo svolgendo un giuoco di prima • I linea aocademicamente mirabile, ma· 1a costanza gli fa di,fetto: gli sportivi non possooo dimentiicare · il progressivo sfacelo della squadra nello scorso campiona,to e l'attuale incostanza di rendimento aécoppia~a alla serie -d'info·rtuni c::api.tata a•i suo'Ì miglior-i u·omini basta a togli!erle il favore ,del pronostico. Il Pisa giuoca bene: da1l quintetto d'attacco guidato dal na2.lionale Moscardini all' e-strema diifesa affidata ~l giovane Bedi:ni è tutto un'armonia di valori che si . fonde in una pratica di gruoco brillante di tecillica e di slancio : ma non sempre - per malllCanza di ,polso - sa concretane queste doti in un ~isultato effettivo, e il finale ,di carr~pionato ohe - . gli è riservato è trQppo ardud per poter riporgli delle speranz.e. , · L' lnternàzionale partiita dal penultimo posto di classi,fica, in poco :-più dii ,u.n mese né ha a1ssunto la testa ànfilando clamorosamen.te vittorie su vittorie: le rimane tuttavi~ il c;ompito più difficile ,e l' ardi•ta squadra milanese non può aspirare che a un posto d>onore. 11 Casale· per -la. sua ben quadra,ta struttura che va da una difesa form,idabilè. guidata dal Divo Calligar-is aid una prima linea scevra di finezze ma travolgente, ha tutti i numeri per im,pors,i in un finale di ca1t1pionatò: ·le due uniche partite che deve ancora giuocàre fuori del prqpriio campo a Crem-ona e a Bresoia sono la chiave ,di ·volta nella classi.fica del - . . girone A. , 1 Il Genova ... non·-è più ì,l Genova che I dava ad ogni, sua vittoria un'impronta, reale, ma per class_e, per costanza, per rendimento, è ancora la squadra che, nel suo giirone, dorr.ina ' r • . ' - ' ., I • I ••• • ' r I • • • • • I IO e . 1no ra e , 61 , , ogni altra_: la line~ d~attacco costituita d'elementi d'indiscusso valore non ha ancor trovato il punto dli fus1ione per costitwre un'unità organica,- ma la seconda linea e· l'estrema dife61asono un blocco granitico compatto e· deciso, .soprattutto eS1perto nell'affrontare le incognite e le difficoltà di un lungo campionato: al . vecchio Genova g.ià Campione d' Italia spett!a • ancora una volta il favore del pronostico. . · Nel girone B la lotta per ~l primo (POSto è limitata àl due11~ deciso e appassionante fra Juventus e Bologna. . La Pro Vercelli gode dli un l,argo credito· -guadagnato con un ·eloquente _stato di servizi,o ma, attualmente, svolge un giuoco__reddi,tizio solo sul proprio campo: fuori, anche contro squadre che sono nulle in confronto alla sua classe _e a·ll'autorevolezza del suo giuoco, il famo~-o quintetto condotto dal biondo Ardiissone non sa « concretare »: ciò che le sarebbe , indispensabrle ,per arrivare in testa . al girone. Il Padova dopo un'iniz.io S'ai,albo ha avuto una -mirabile impresa: per 'la tecnica che sa trasfond:ere nel giuoco e lo \ . slancio che lo anima nel combatti,mento potrebbe érger-s_ia:ssai IT;iniacciosoper la con-quista del girone mia il calendari~ che • gli resta- da smaltire nidiuce assau•le su~ possibiilità di vÌittoria. La / uventus ricca di .costanz~ e di, ar,dimento ha dovuto superare una cri,si gravissima, 1na nel superarla ·ha mostrato ancora una volta tutta la formidabilie saldezza della sua ' compagµ-ie :· ·1a battaglia inga:ggiiata da essa col Bo,logna per il primato del gi1rone sarà senza tregua sino 'alla fine del Campionato. II Bologna però s' impone per eq~ilibri.o d'inquadratura, per ricchezza di ,gtile, per grado di forma: qualità c~e si fond9no e si rivelano sU!l campo in una tecnica di giuoco che sfiora la genialità tanto è fresca, agi,le, armoniosa: la potente forza che ha <li concretare in ri1sultati tangibi 1li queE,ta sua indiscussa super.iorità- lo fa il f avoritri fra i, favoriti e l'ambito titolo non dovrebbe sf.uggirgli... salvo il parere della Dea bendata. , Febbraio, 1925. CosT ... • I ••• • , , • • ,, ... • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==