Vita Nova - anno I - n. 1 - 15 marzo 1925

I VITA ·sPORTIVA.-E MONDANA IL CAMPIONATO DI CALCIO· La bellezza della vita è una armonia semplicissima che sorge e si sviluppa ;dall'accordo di tre _not~: -lo sport, l'arte, il lavoro. . Il s~ocerismo sedentario in pantofole e berrettino d'a notte lugubre eroe della poltrona a sdraio - può saltare con incon&ueto ardire questi brevi note di vita sportiva e ritornarsen1! al. grave. pondo della p~litica, sugli organi magni del giornalismo. ' Ma quando si · è giovani e i muscoli e i ~ervi armonizzano con l'ingegno e con la volontà, la politica è una noia, le virtù morali si trasformano in virtù dinamiche, la forza è destrezza, l'ardimento è arte, la passione al disopra di ogni piccolo e vano egoismo individuale è esaltazione della razza nei suoi atleti e nelle sue conquiste, e sii :riconosce facilmente nello Sport una delle più importanti e imponenti caratteristiche della vita moderna che non ammette immobilità, stasi, arresto, ma richiede movimento, velocità, forza in azione: classicismo nuovo ed antico, dinamico e a,ttivistico. L'anno che si è chiuso è stato per l'Italia un anno d.i gloria sportiva, ma i giovani più che a'ndare col ricordo alle glorie del passato amano guardare con ardimento all'avvenire e seguono con sempre maggior entusiasmo la vita sportiva degli atleti daii quali attendono con fiducia nuove e più alte vittorie. In questo scorcio d'inverno la più importante mani.festa~ zione sportiva nel campo nazionale è il Campionato di Calcio che richiama ogn!Ì domeni1ca sui campi del giuoco mi,gliaiia e m·igliaia di appassionati, frementi e spasimanti della sorte dei colori del c1,1.ore,che vivono tut,ta l'ansia e la passione degli atleti che si battono, undi,oi contro undici, un pallone rotondo ... I BibliotecaGino Bianco , Per com~rendere neU,a sua viva essenza questa passione che per molti è «strana» basta aver· assiisti,to,anche_ unia sola :vo!t~ ad un incontro internazionale: appare allora 1n luce mend1ana come nessun gi~co, come il calcio, esprima le più intime qualità e i d~fetti d~ una razza. Quando sono •di fronte le squadre di due nazioni non è più la sorte di un pallone di cuoio che si dibatte, ma è un metodo, urio stile, un temperamento: forte e· disciplinato appare l'ungherese; aggress·ivo e passionale lo spagnolo; calcolato11e formiidabile l'inglese; ardente e vuoto iii france~e; dogmatico ,il tedesco; intelligente e vivo !',italiano: così in nessuna delle al,tre · tante manifestazioni, della vi1ta, s,i assommano e si espri,mono · con esatta fie·deltà le viirtù ·tipiche e gli inti,mi difetti di un popolo~ per questo il gioco del calcio attrae ed entusàasma, per questo il- Campionato di Calcio che f nelle appassionanti dispute settimanali ha lo scopo di rileva.re i migliori rappresentanti del calcio nazionale, riichiama sempre una folla enorme di fedeli, che soffre e si entusiasma, che « v,ive )) nella disputa e nelle disoussioni, la contesa sportiva. Venticinque squadre, -divise in due giironi, si, conbendono quest' anqo iJ titolo massimo di Campi,one d' Italia: ma aittualm•ente, a due mesi dalla chiusura, il numero delle elette che possono ancora aspirare a1 maggiior titolo è assai limitato: Genoa, Casale nel .girone A •e Bologna, Juventus nel gi'l"one B sono le squa,dre che chiudono ermeti•camente -.- se non ai fini della classi:fica certo per il primato - il lotto di tutte le altre, che dall'alterna viicenda dei ris~ltati ottenuti non dànno altretbail!to affidamento di risalire Ìn classifica come . invece sono impegnate a sfuggire la dura possibii.lwtàd,i una retrocessione alla diiVisione inferiore. In tali condizioni l' affrontare un pronostico· sarebbe estremamente di1ffici1lea meno di girare la di,fficoltà prendendo come punto dii riferimento anzichè i risultati ottenuti, lo sta,to attuale ,delle squadre e gli , • ~ ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==