da sei archi a pilastri innestati a semicolonne su stilo-- bate, la fronte si presenta nobilmente, con le belle fì~ nestre bifore ornate di terrecotte, con la più alta fila di finestrelle centinate e - come le sottostanti - rac-- cordate da cornici a belle sagome di laterizio, con il suo superbo -corni,cione terminale di cotto nel quale, a somi-:- glianza di tanti altri di cui è ricca la nostra ricchissima a piccole arcate su svelte colonnette nel lato opposto all'ingresso, il corridoio scoperto a sinistra che sporge su arcate sorrette da quattro mensoloni esuberantemente scolpiti a variati fogliami, rappresentano quanto di più disinvolto e gaio si conosca. Che importa se non tutto è impeccabile, se l'innestarsi dell'arco d'angolo ali' archetto del mensolone . - non è architett<;>nicamente commendevole, se i mensoloni _, .. . , BIFORA DECORATA IN COTTO Bologna, s1 rincorrono dentelli, ovoli, cordoni, mensoline, rosoni, gole, conchig_liette. Pochi merli di puro carattere decorativo - come in altri edifici nostri - son disposti ai lati e a _~ala nel centro. L'antico fiero ricordo di bellica difesa s'era mutato, nel gentil Rinascimento, in motivo di decorazione! Se e_~triamonel cortile maestoso v~dremo d1 quante risorse disponesse l'arte edilizia p~tro~iana allora. Gli alti portici nei due lati paralleli alla strada, la loggia superiore BibliotecaGino Bianco • ••• . ~p~a1ono sproporzionctti al loro compito statico? L'insieme e_p1ace~ole ed elegante e l'effetto desideratq-dai non troppo r1goros1construttori fu raggiunto L' Id'· ·1 . . . ara 1ca genti e ricorderà il <:~~silardi com~ittente fastos~. -sugli stemmi dei mensoloni, nell'aquila ad amp1'e 1· -t· li . . . 1· B G . . _ a 1 aper e, ne e 1n1z1a1 · .' e, nel primo capitello .del portico esterno, accanto ia 1~essa'.- gentilizia, addirittura con le prime sillabe HA.CHI . .. " - . . --..-._... ~ ....... -·. L'interno è più signorilmente composto, più severa16 ·=·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==