Fra i più fastosi edifici di quel periodo aureo l'arte nostra è l'antico palazzo Fava già Ghisilardi, casa del F1 ascio. del- . oggi Richiamarne qui le vicende principali e i lavori recenti può giovare a ricordo di chi sa, a vantaggio di chi ignora come esso e quando sorgesse, si arricchisse, si trasformasse. L'antichissima Casa dei Conoscenti - di cui buona parte rimane tuttora - doveva svolgersi occupando anch~ l'area del palazzo Fava. I recenti lavori nel ·sotto.,uolo vi di quel periodo magnifico, piacevoli notizie intorno alla fahbric·a di cui parliamo (1). Nell'archivio Ghisilardi (2 ) trovai infatti un copioso incarto dì un processo del 18 gennaio 1491\ provocato da una lite fra i proprietari del palazzo e un suo inquilino. Come ~i vede, il fenomeno, a Bologna, ha tradizioni secolari. Ci guarderemo dal rievocare, attraverso le considerazioni e i cavilli del diligénte ma verboso tabellione del 1491, le consid~razioni delle due parti e le conclusionali. (,i ba~terà apprendere dalle preziose carte e dalla bocca dei testimoni chiamati a deporre nella compli~ata diatriba LA LOGGETTA DEL PRIMO PIANO hanno pure rivelato notevoli ricordi romani, con tracce di una via lastricata e di mura 'potenti. Sembra che questa seconda parte dell'edificio - che a l}Oi ora interessa - fosse di proprietà, nel 1390, degli eredi di un Bettino Cattani per passare più tardi, nel 1428, a un Giacomo Garganelli. Veooe poi in proprietà ai Ghisilardi - o Ghislardi - che la ricostrussero dalle fonda1nenta nel 145214 5 3. Più importante è sapere che l'attuale costruzione, o almeno il rivestimento decorativo e il leggiadro cortile, appartengono al ·1483 cìrca. I freddi documenti delle antiche carte, che ~anno rivelare i loro tesori nascosti a chi li indaga con fede, mi per,misero anni sono di :e-coprire, insieme a molte altre sui migliori edifici bolognesi BibliotecaGino Bianco • • • • (e, per fortuna nostra, i testimoni eran ,precisamente quasi tutti i costruttori del palazzo) queste preziose notizie: che ·r edificio era stato costruito sette o otto anni prima d·el ' processo, quindi intorno al 1483, da mes~er Bartolomeo Ghisilardi un cittadino bolognese, diremo così, in vis:ta, con riieohezza di sale, con comodità gran.di e piccole, con gran cura di pareti massicce e solide per inate~ riale scelto (non dispiacerà agli attuali proprietari questa buona garanzia riesumata dopo oltre quattro ~ecoli di ( 1 ) F. MALAGUZZI VALEl•l L' architellura a Bologna n~lla Rinascenza. Con molte tavole e illustrazioni nel lesto. Rocca S. Casciano, L Capelli, 1899. ( 2 ) Busta 6, 1491, 18 genn. Rog. Gaspare Ruffini. IO •:•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==