I , , • --------- ____ ....., _______ ....... ~ _______ ,_________ ............ ________________________ i'' .- - I \ Al ·LETTORI, ... " V'IT A NOVA ha nel suo titolo la sua presentazione. E il periodico deUa rinascita intellettuale fascista. Con due scopi: l'uno pratico, l'altro ideale. Queste pagine raccoglieranno le lezioni della Università fascista bolognese, perchè · restino documento di una chiara direttiva, nella risorgente ·passione studiosa. A dispetto di tutte · le blaterazioni interessate e di tutti i misoneismi settarii, noi siamo convinti che rivo- · 1uzione fascista, _e rinascita intellettuale d' Italia, siano termini equivalenti. Solo che a tutti soccorra volontà pura e disinteressato spirito di collaborazione. . Praticamente, adunque, Vita Nova costituirà come un organo ufficiale di questa pronta, generosa, e feconda intesa spirituale. ·Quanto all'indirizzo artisti~o che intendiamo seguire, sarà bene· prevenire imme•diatament_e critiche e malignazioni. E costume di chiedere ad ogni nuovo periodico la sua fede ... di nascita, la sua tessera ideale. A queste interrogazioni risponde il secondo scopo che la _ nostra iniziativa si prefigge. · Vita Nova vuole essere il magnifico ponte, che. riconduce l'affannoso e torturato prese·nle sulla grande via maestra, dove passato e fu~uro del pensiero e dell'arte italiana fatalmente si ricongiungono. Eclettico,. dunque, nei mezzi e nella espressione ; ma non di un eclettismo poltrone e accomod~nte: bensì diritto, logic·o, appassionato, perchè consapevole della .sua origine .e della sua finale missione. Un periodico di arte e di idee, che nasce dopo la guerra, in una ridda tumultuosa di incomprensioni, quando, prima che la lettura, è necessaria e urgente formare il lettore, non può nè pretendere nè osare un programma di intellettualità assoluto e intransigente. Per molti segni noi crediamo che il destino suoni l'ora del ritorno alla religione della forma, alla ricca e ser~na bellezza del classicismo, male obliato e troppo maledetto. La · città dove nasciamo, superba di memorie e fervida di ardimenti, parrebbe il nido più adatto a impenn~re al ~olo gli spiriti nuovi e a riassumerne in simbolo la divina aspirazione. ·E pure, avremo la forza di resistere alla tentazione allucinante e non faremo una rivista di esclusivo indirizzo classico. , Riconosciamo lealmente · e lietamente le benemerenze del futurismo : siamo convinti, anzi, che a traverso il suo blasfema ribelle e per la virtù della sua revisione iconoclasta .d.ei valori tradizionali, si sia resa possibile questa nostalgica moderna aspirazione a una . bellezza più sincera, più chiara, più durevolmente_ profonda. Così, anch~ nella tenacia, la nostra rivista seguirà una via conciliante: agile nell' adattarsi alle mutevoli e non sempre vili ragioni· del gusto ; · provandosi,. con lento .e attento studio, ·di raggiungere una sua decisa personalità ; preoccupandosi, sopra tutto, di alleggerire la pesantezza del dettato- con opportune immagini e illustrazioni, ·così da rendersi gradita ai più dotti e non discara ai lettori di più frettolosa e sQperficiale curiosità. _VitaNova, in conclusione, vuole nel suo titolo rappresentare una affermazione e • un augur1,o. · Accettazione . libera e devota di quanto la dinamica ora che volge assoggetta ai nostri occhi, avidamente tesi alla conquista del ~ero e del bello eterni. Predicazione umile e costante~ 'perchè dai rottami, che la rivolta ideale ha ammassati anche nel campo della ' ·letteratura e dell'arte, abbia a rinascere un monumento più · perenne del bronzo, quale vaticinava a sè stesso Orazio, nella secolare eternità di Roma. ' .. • Bibl"o eca Gino Bianco ,, I , l - I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==