Vita Nova - anno I - n. 1 - 15 marzo 1925

; , ' \ • # ,· I , I • ' • I ,. i . ' • I a ,, , .. • • '..,l • , , ' • • • > • I ! . ' .. ' . ,,, . . '. • . ' I: I ' I•· I I • ' 1 ' ' ' Un co.nfine'naturale 'è un confin.e « ~he la 'grandi fiumi,. è. vero!, che potrè.bbero esser_enatura ha segnato » ma che cosa può essere lì.miti naturali,. ma siamo tn un paese dove questo confine? _Può essere una cafena di nel-l'inverno i fiumi agghi~cciano co.mplet.amontagne, può essere un corso di un fiume, mente con 4 o s: mesi di congelazion_e com- · può essere un orlo di deserto,. un orlo di fo- pleta · e quando sono gelati cessano di essere· resta impenetrabile. Ma se poi si vanno ad barriere, anzi. diventano comunicazioni _che esaminare più da vicino confini di questo ge- saldano insieme l'una con. l'altra riva. Sienoi .nere,· si vede che· si va incontro -ad una. ma- andassimo quindi a ricercare la storia di que.- teria disputabile quanto mai. ·sto pae~e noi vedremmo,. che esso attraverso· Accennavo prima alle, Alpi,Ama queste i secoli varia. ogni momento di area, ora piÙ! sono una massa di montagna· estremamente grande ora più riccolo, ._inuno stato continuo· complessa, e dov'è in questa est~nsione im- di incerta sistemazione politica .. mensa di montagne il ·limite vero d'Italia ·7 Se Que-i confini naturali dunque che noi' la natura ha segnato i confini dello stato Ita- supponiamo,_ secondo l'esempio dell'Italia, es-- liana, dove sono . essi precisamente ? Uno sere ·posti quasi da un destino soprannaturale· stato non può avere dei confini generici, deve_ a segnare le patrie, n1ulte volte si cercano in avere una linea di confini precisa. Bisogna an- vano, .o son9 degli ostacoli di troppo pocodarla a segnare·: dov'è questa linea, fino alla conto·. · . · quale l'Italia deve arrivare e al di là della quale In ogni modo riassumendo,· abbiamo an-- debbono. incominciare gli altri sta.ti? che qui un altro punto di distinzione fra stato C'è in questi casi semqre il bisogno di e sta_to in questo fatto:_ che più in una-parte una precisazione mate.matica. Gli stati hanno ~ meno in un'altra, dove molto spiccatamente, .. bisogno di precisare persino in un fiume i dove poco o punto, la natura abbia diviso la confini, perchè anche un fiume non è una li- superfice terrestre in .modo che gli stati vennea_,ma è uno spazio, e naturalmente si deve _ gono a consolidarsi entro cer,t~ linee più o cercare in quale parte del letto del fiume deve meno spiccate, le quali stabiliscono per eiacorrere la linea di confine, e se ci so·no delle scuno stato confini che si adattano a chiu-· isole nel fiume come si spartiscono. e così derli in una estensione a sè. via.... _si entra quindi in una quantità di par- Ma dalla incertez.za e dal~a disputabilità. ticolari che possono essere vitali per l'esi- di tutta questa materia scende ben chiarastenza di uno -stato, e. che possono essere ~ mente, che troppo poco entra il fattore natucausa di contese e di guerre future. raie a determinare e delineare lo stato. Si vede insomma che la nat.1ra ha se- Realment.e noi abbiamo parlato fin ora ·gnato non già con linee inequivocaboli i con- soltanto di ciò che è uno stato come area,. fini di una patria, mà in modo sempre molto come spazio di terra, ma sopra la terra ci •discutibile.E certe,volte questi confininon si rie- sono gli uomini che vivon0 su questo nostro· sce neanche a trovarli. ~a Polonia che è risorta globo riuniti da molteplici fattqri materiali, e· dopo. la guerra mondiale, dopo essere stata _ spirituali, legati da legami dello spirjto, -vinquas1 un secolo ·e mezzo divisa e schiava fra colati da leggi, c.he formano un organismo· i popoli che la circondano, è uno stato for- _politico, e allora bisogna vedere in che modo· !11ato,q_uasi _per intero, da unfi pianura rasa quello che è la collettività umana si collega 1n cui non trovereste neppure il bernoccolo di: col suolo che la ospita, saltano fu.ori allora ~na mon.tagna, salvo qualcpe collinetta quà ~ le questioni di razza, di religione, di nazio-· la. E voi non trovereste certo nè a ponente nalità, e l'elemento del consenso a vivere su nè a levante quale sia l'ostacolo natural.e che un medesimo terreno. possa limitare questo stato. Non si sa dove Argomenti tutti di cui dovremo parlare finisca questo paese polacco. Ci sono dei un'altra volta . • \ ' I ' -· . . .. • Bibliote a Gino Bianco • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==