Vita fraterna - anno IV - n. 1-2 - 15-30 gennaio 1920

YJT.A,,FltATUN/1 1 Qui: la co,niinità soci.aie è fondata rigorosamente su !'indi-- . viduo, si sv,iluppa intorno a l'indi,vidu,o. .Ma, ~on il puro essere:. natarale che,.l'Hobb-e$. ci . )la, dipinto _coi:i.·'foschi colori - homo'· /i.omini liipus - bensì l'es$er~ ragionevole, !',animale politico di.r, Ari~~cl~. , . ' Così impostata la società, così co·llocato l'individuo, è ,faç.iJer.: salire a la concezione deUo Stato e determinarne la funzione. Lo, 1Stato è so;vra. tuttç il prqte't>tope del.la vita indi,viduale, iI tutore della libertà di. cias:cuno, i.I coordinatore delle libertà di tutti .. Ma la lilbertà ~ .,5econdo il Locke - ha il suo più sicuro·,. fondamento sru la. ,propr.ietà. · La proprietà. offre a rindividuo i mezzi per la sua reale indipendenza e ,per lo sviluppo della SUia! personalit.à·. :.; Lo Stato dunque si assume come .funzione essenziale la tu: tela della proprietà. La stessa dottrina filosofica sottintende in -codesta conce.zio-;-.. ne della società tutti i pe.ricoli dii un sopp_rav:vento dell'egoismo. Ma Loke !llon .se, ne preoccupa vai troppo, in quanto che da la.., sua eminente posizione mentale sovrappoJ1eva la personalità a la,, proprietà! ed. assegrnava. a qu,esta il puro compito di favorire ,e· garantire lo sviluppo di' çuella. La· praticra pero ha dato torto al suo. ottimismo ed ha invertito la pos,izione ..dei termini. Cosicchè noi vediamo gli uomini essere traviati dal possesso.: delle cose ,e la loro personlailità tanto più umiliarsi quanto più potrebbe da questo possess@ trarre i mezzi -d'elevazion.e. . ., L'individuali•smo portato da Smith a le sue logiche conise-n, guenze economiche; svi.Juppato il11 una precisa teoria dei rapporti sociali, ha 1;ealmente scatenati' tutti gli" fgoismi. E i,J partito li-•, berale che ne ha• fatta sua la dottrina :dov,eva .fatalmente con-, eluder-e ad un irriducibile coruservatorismo. · · Il principio della cooperaziol1'e fbttanto si fa strada irresistibi.Jmente. Le 111uoveco.rnmti sociali mfo1acciano assai da vicino il regime della libera concorrenza. Il socialismo scuote il liberalismo, quale è politicamente inteso. · (Il puro. concetto filosofico <lei Mi,ssirofr si .salva ancora ed: anzi ·ha in sè tutti i r,equisiti per farsi pronosticare l'immortalità). I Frattanto da molte parti si cerc;a di at'teruuare il contrasto• effettivo tra la dotjt,rin01Hberale e il .socialismo. . Ma il partito liberale ·,sembra affàtto estraneo a tutto codesto,. profondo travaglio po1itico e orgogliosamente · s'ap·parta. ' · BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==