226 VITA FRATERNA Croce Rossa e bambini · Una idea a cui accenna appena Aruna Speri nelle sue paglnette: l'idea che là Croce Rossa acoolga e svolga amipiamente nei suoi corsi di istruzione per 1-eInfermiere volontariè un programma di -igkn.e e <l'i ass,:stenza d'elil'infanzia, e avvii le ·sue teclute -a ·turni di pratica assisitenza negh ospedia.Li infant,i,li, alla vigilanza igienica dei bambfoi anche nelle ca-se del popolo, - cii pare, è cert'lmente ottlima, im]_)IOrta.ntis.sima.E la facciaffiO\nostra, ei la caldeg- ·giamo con tutto il f-ervòre di una c,onv:i,nz;ioneprofonda e di ..in granl:Jle amore,, - e la ra,coomand!iamo anzitutto a:ll'interes.-amento, aWappoggio dlei,rned'ici che più possonq va/lutarne e sent;rne la opportunità e l'importanza. Deve, Ila « Croce R!1Y,sisa ~ ail1l1argare,cornlJ.)1Let.areoo~ì, suibirto, suoh program1mi di 'istiru:done e di azione. M·a,, ci obiettano cento. le infermiere: s,ì,amo poch~ anche per ùl compito no-91:rointeso neii limiti attuali, - poche anche per i solfi o,spedaH di guerra.... , E' vero. Ma se queSlto prog:ramuna ·iJ accogliesse e si svolgesse -da-Jla Croce Ros,sa, saremmo cert,o -dli più. Quante giovinette, per ese:mpio; che non si sento11110· ancora 1dli 1 pr,es~a.rservi.zfo t-ra i nostri solda,tii, o a cui la famigllia a•ncora non lo ,permette. (moltissime!) --quante ma,dJri<,quante vecchie signore, quante vecchie sig1mrine, anche - accorrenebbe.i o• coo entusiasmo,. certam,ente, a questo lavoro! Poi.... questi. « co,r<.s~ » poitr1ebbero essere seguiti con grande utilità non solo da chii vo•lesse poi p,restare servizr.,o negli ospedali, ma dalle sigrtC\rine .che d'a!l1.nol'opera loro ai «nidi:'», e di cui l'opera dliventere:bbe tantio, più utile quaru:lb fosse nut.rita di nozioni · pratiche e igienliche sul bambino, - dla·ll'emaestre· di scuole elementari(, da•lle infermie·re volontanie che prestano la loro assistenza nei dispensari antituberoolar'i, e si assumono le visite domic1Iiari (così impo•rtafllti, !) ; - sarebbe anzli un prezioso, necessario compl'emento di -cu)tura, -di ·preparazione alla vita per ognù giovane donna (ben più opportuno, utile, necessario ·di tanti· studi ~u.- perficiali, pseudo arti'stìci, o decorativi,. 4: di o,rnamento > per cui BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==