Vita fraterna - anno I - n. 1 - gennaio 1917
·- 8 - Il suo matrimonio datava ormai da nove anni ed oggi , considerando il tempo trascorso, Margaret sen– tiva con sicurezza di non essersi sbagliata nella scelta. Non erano mancate certamente le pene, le dif– ficoltà, le divergenze, fra lei e John, ma le basi erano sempre rimaste intatte. Avevano avuto un unico bam– bino, un maschio, morto nell'infanzia,' e nessun altro era venuto a colmare il vuoto. Ma altri legami non erano mai mancati. In un modo molto profondo essi si completavano. La loro vita poteva bensì essere un po' triste, alle volte, come una musica in tono minore, ma non mancava per questo mai di realtà. Ognuno coglieva sempre qualcosa dall'altro, ognuno si sentiva continuamente modificato e migliorato dal contatto dell'altro .... « Farei la stessa sc~lta oggi, se dovessi rifarla », - fu la con cl usione alla quale giunse Margaret a questo punto delle sue riflessioni. Ma poi il suo pensiero si rivolse alla sua sorel– lina, quella sorellina minore di lei di dieci anni e orfana da tre, per la quale provava un affetto quasi materno. Che cosa avrebbe fatto Maimie della sua vita ? Si sarebbe accontentata dello stesso destino misto di pene e di compensi ? No, fu la risposta che essa si diede subito e senza ombra di esitazione. Maimie era diversa da lei, Maimie si foggerebbe la vita diversamente. Le sue esigenze sarebbero mag– giori, le sue lotte più intense, le sue conquiste più alte. « Ma perchè sento ciò così profondamente? » si domandava Margaret. In fondo, doveva riconoscere che Maimie era molto simile a quello eh' essa stessa era stata alla sua età; aveva Io stesso carattere ap– passionato, le stesse alte esigenze verso la vita. Ma, Maimie era nata un decennio più tardi e, riandando ora la vita della sua sorellina, Margaret vedeva come quel solo fatto avesse rafforzato il suo carattere e ancor più la sua espansione in ogni sin– golo caso della vita. Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=