Vita fraterna - anno I - n. 1 - gennaio 1917
15 e_delle città possano davvero trovare gli aiuti necessari ad una più completa evoluzione: sopra tutto a quell'evoluzione morale che può operarsi mediante una vera educazione, e col sussidio delle indispensabili riforme di circostanze e d'ambiente: .... perchè i più umili Italiani custodiscono un prezioso tesoro di facoltà intime : tocca alla Patria diroz– zarlo, coltivarlo, .... e adornarsene: chè a lei esso viene of– ferto, spontaneamente, dai semplici cuori devoti! Milano, settembre 1915. G. A. Nel prossimo numero inizieremo la pubblicazione di PAGINE PER LE INFERMIEREDI GUERRA che devono portare qualche aiuto ali' adempimento della m1ss1oneconsolatricee confortatriceumana e patriottica. ,.!more e ,lolore. - Si ama di più quello per cui più si è sofferto. Il dolore è la prova sacra dell'amore. Forse per questo l'amore materno è il pili forte e il pili sublime. l'amore di figli verso la Patria ·acquista, nello strazio e nelle lagrlme della guerra, i caratteri di Llll amore materno: nello strazio, nel sangue, nelle la.(!rime dei suoi figli si genera il suo avvenire. Essa diviene per noi pili cara, pill sacra, pili nostra. A. Il dolore e la gioia. - Il dolore è mezzo di perfezionamento morale - ma Dio se l'è riservato misericordiosamente. Misericordiosamente - Egli ha dato all'uomo wz altro 111ezzodi perfezionamento morale dei suoi simili - e un altro compito: il consolarli, confortarli, « far nascere delle virtù, seminando delle gioie » - dolcissimo compito particolar111entefemminile. l'Esempio: Dio come Uomo - Gesti - davanti al dolore: lo ha acceHato per sé, santamente. Ma negli altri lo ha combattuto, lo ha vinto, lo ha distrutto - assiduamente: i suoi miracoli sono sempre rivolti a questo. Ci pensino taluni che avversano austeramente la Gioia, - e pare temano defraudare l'umanità del s110 pt1Jaio11amento alleviandone il Dolore. A. Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=