5pirit□ dell' □diern□ Teatro Tedesca Pubblichiamo questo interessante articolo sul teatro tedesco scritto espressamente per " Via Consolare ,, dalla giorncilista lngvelde Karwehl .. La nostra rivista svilupperà sempre più questa forma di collaborazione fra le energie intellettuali delle Ncizioni amiche. La lotta che mira alla formazione di un nuovo teatro nazionale domina dai tempi 1 del Lessing nelle fasi d'evoluzione del nostro teatro in Germania. Fino ad oggi vi si sono affaticati ·i nostri migliori poeti nella loro multiforme produzione e nelle loro composizioni teoriche. Questo problema dà al teatro tedesco una sua profondità e lo difende dalla degenerazione nella commedia e nel dramma, Negli ultimi dieci anni la drammatica tedesca ha intrapreso un' alacre ~d appassionata ricerca verso una nuova, grande tragedia, Se il nostro tempo abbia trovato questa tragedia, lo giudicheranno i posteri. È certo che oggi in Germania vi è abbondanza di importanti lavori poetici per il teatro, ma è anche certo che se la maggior parte di questi ha intima virtù drammatica, non sempre possiede l'esteriore efficacia scenica. Uno dei vecchi maestri della giovane generazione drammatica è Paul Ernst: Egli lottò contro la sola mimica e per un teatro colto, come lo possedevano i Greci. In uno dei suoi numerosi scritti teorici egli dice: "Nel popolo tedesco, che è palesemente dotato di talento metafisico e religioso, si deve ammettere una forza che lo spinga verso una qualità del dramma che fino ad ora non ha dato, e che forse ha una rassomiglianza col dramma di Eschilo e di Sofocle ,, , Le sue tragedie sono scritte in versi conformemente a questo motivo; esse vivono in un' atLnosfe~ ra eccelsa, in più pura sublimità. E le figure stanno al di là dell' azione e della passione. Fra le più belle appartengono •Cassandra•, la' Fondazi26e Ruffilli- Forlì I tragedia in cui la protagonista, diventata sacerdotessa e per opera del dio Apollo dotata di superiore profondità di . pensiero, pronuncia le parole: " verità è ciò che uno può afferrare,,, e "Brunilde,, che dà la spiegazione al mito germanico di Sigfrido, così che l' eroe col sostituirsi e prestarsi a Gunther diventa infedele a se stesso e deve morire poichè ha violato la legge della personalità umana. Questi drammi fluiscono tutti nella rigida unità di tempo, luogo ed azione. Nelle commedie di Paolo Ernst al contrario questa forma bene unita è spesso avvolta dalla colorazione di una realtà pm alterata, così che anche su la scena è più facile aver trovato un esordio quale " Pantalone e i suoi figli ,,. È uno scherzo di maschere veneziane, nel quale due figli di un marchese, uno legittimo e novizio giurista, l'altro naturale, avuto da una attrice sua amante, vengono scambiati. sta il pen• siero d'una doppiezza del nostro essere, di "due anime nel nostro petto,,. Un drammatico di pretesa aristocratica è Herrmanu Buste. L' idea base che incontriamo nei suoi drammi è l' autorità dei migliori: il primato dello Stato e del dovere di fronte a questa è proclamato sopra ogni cosa. Così nel dramma tolto <lalla storia prussiana il ten. Katte, che sta fra i due mondi del re dei soldati prussiani Federico il Grande, e del proprio figlio, questo deve essere sacrificato. In •Duca e carnefice», il Duca Ulrico frena il suo amore per una donna che non gli conveniva per volere della signoria. Le sue parole di conclusione sono!" lo amo te, tuttavia ancora più amo il mio dovere,,. Buste ha scritto anche dei trattati teorici. Così dice in un punto sopra l' arte : " L'arte è fredda, deve essere fredda; chi arde scivola,, Il terzo tra questi esponenti dei giovani è Ernst Bacmeister che ha creato tragedie di una nuova religiosità. Egli, nei suoi scritti, pre• tende che si metta al posto di una passionale forza adesiva della tragedia, una tragedia rinnovata nello spirito. Una delle sue più belle figure, Enrico IV di Francia, nel dramma "11 più grande,, è un superuomo Nietzchiano che ha osato mettersi troppo al disopra degli uomini e deve morire. Anche Bacmeister ci ha mostrato nel suo " Teuren Tanz ,, una disinvolta e briosa dote teatrale. Ma egli stesso inoltre dice: "Probabilmente si troverà che io sarei stato più fe. lice nella mia carriera come drammatico se avessi continuato lo stile leale e brioso di questa farsa. Non era mia la scelta di allontanarmene nella dialogica maniera poetica ,,. }'ra i più vecchi è infine da ricordare ancora Ernst Guido Kolbenheyer, che è principalmente noto come romanziere ed emerge con due soli drammi " Passioni eroicbé,, che ha nel punto centrale Giordano Bruno e " Gregorio ed Enrico ,, che dipinge l' universale lotta fra Papa e Imperatore. In maniera vivace è discussa la sua teoria della "Terza scena,,. Poi il poeta vuole la così detta "scena acustica,,, la poetica, edificata sopra la poesia della parola e sulla sensibilità uditiva di chi ascolta, regolando la scena con " l' ottica ,, e con la 01huica, unico retaggio del vecchio teatro. Nei più giovani · drammatici tedeschi dell'attualità si trovano nuovamente queste idee e questi elementi. Fra questi, le più emi• nente personalità è Curt Langenbeck che ha ricevuto DO!} indifferente stimolo ·da Paul Ernst su l' idea di un'ideale e latente forma di dramma. Egli ha ripreso, in una forma più accurat'a la lotta del maestro col suo scritto : " La rinascita del nuovo dramma dallo spirito del tempo,,. Vede l'origine del nuovo dramma nella religione, nella tragi• ca conoscenza del destino e nell'angustia della necessità che deve es-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==