Via Consolare - anno II - n. 6 - giugno 1941

·<Mosaico> dacemente impiantato e così pre• potentemente risolto! La " Fine di un amore ,, di Savelli è un altro di quei quadri che si ricordano, che lasciano un bel segno, mentre Ceracchini dal1' "Autoritratto,, così incantato e capito, passa a un recentissimo "Bambino,,, punto bello e sincero. Qual.e ricorderò dei tre di"pinti di Pirandello? Forse la " Passeggiata nel bosco,,, e non tanto perchè ci sia il catalogo a ricordarmela con la riproduzione, quanto percbè ho_ visto dentro bellissimi rossi e celesti, e perchè è una co• sa compiuta, finita. Per la scultura del Lazio basta guardare questo meraviglioso "Bozzetto per una Pietà,, di Mirko Vucetich (come mi ricorda Gri.inewald!), e ce u'é abbastanza; piuttosto non sarei giusto se dimenticassi l' unico mosaico della mostra, quello di Severini, di un bel effetto decorativo. ella cosidetta " Galleria delle sculture,, bo visto un "Aviatore ,, di Arturo l\1artiui, pieno di infantile stupore, e uno stupendo ,.. Cavallo,, di Marino Marini, stagliato con una potenza decisa e tremenda. Della " Sezione acquarelli,, ho FondazioneRuffilli- Forlì Vucetich Mirko • < La Pietà> già detto all'inizio, mentre dell'ostinato ritorno della pittura (o aeropittura, che sia) futurista non saprei proprio che dire, se non che hanno fatto benissimo a metterle accanto la " Sezione Grafica Pubblicitaria ,,, poiché si sarà visto e capito anche troppo, che il futurismo, come l' intendono questi uhimi superstiti, non va oltre, anzi é molto in quà del semplice cartellonismo (lasciamo stare la trovata del " plagio ,, di Wilder in "Piccola città ,,: (vedi Catalogo pag. 103) che é carina quanto mai!). Tra le 135 incisioni, bisognerebbe ricordare quelle di autori ormai noti, e cioé, cominciando da Bartoliui e Servoliui, arrivare a Barhisau, passando per Prudenziato, Bouacina e Cavicchini : e cosi ho finito. Le conclusioni? Prima fra tutte quella che ba g,a tirato un critico milanese, e cioé, che mentre qui il clima della pittura italiana appare calmo, tranquillo, spesso monotono, esso è· per fortuna ! - scosso, movimentato e fresco. Se mi si domandassero le cause, additerei le molte mancanze, non solo, ma anche la disposizione, sempre troppo linda, uguale e pulita. Seconda fra tutte, quella che ho fatto io stesso all'inizio, e cioè questa terza Sindacale è superiore a tutte le alLre. Terza, che può essere anche un augurio : speriamo che la quarta sia ancor migliore, piu scelta e meno folta ; meno quantità, più qualità, insomma! GIANNI TESTORI 25

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==