Voltolino Fontani - <Fuga> • acquarello tamente la sua, immagine di malinconica bellezza. Ma, accanto al Fontani visionario, costruttore di visioni al di fuori della vita fisica, c' è un Fontani paesaggista. Ed è forse questo che ci dà la più adeguata misura della coerenza espressiva e della profondità spirituale della sua arte. Paesaggi dissolti in puro colore, in una malsicura indecisione, nella quale non le linee ma il colore solo, accostato per velature in masse carnose, esprime tutta l' essenza intima della natura quale appare allo spirito tormentoso del Fontani; accostamento di masse di colore dissolto; ecco il Fontani veramente pittore. Vorremmo forse dire con questo che stimiamo meno il Fontani costruttore e realizzatore delle sue visioni? Nò. Ma possiamo heu dire che nella fase odierna della sua evoluzione egli ha come costruttore qualche incongruenza, qualche squilibrio tra le forme realizzate e il tono fondamentale del . quadro. È forse ~i:: n-o-nz,e, «~banza > t!'t, nz,~ /'auz,nza, Vola sufi' acqua limpida del mare fra ondate spumanti ed alghe amare; fugge nella distesa violazzurra dietro un mister che non può trovare. Ha nome «speranza» la mia paranza. NICLA VEGGIANI Fondaz~e Ruffilli - Forlì meno sicura l' intima corrispondenza delle parti col tutto e la fusione unitaria della ispirazione. Per questo indichiamo, oggi, come la più espressiva, la sua attività di paesista in confronto con quella di costruttore. Ma vogliamo con questo riferirci solo a ciò che egli ha finora concretato, e non certo fare antistoriche previsioni sul futuro. Perchè anche al di sotto di quelle incongruenze formali intravediamo una profondità spirituale cosi intensa, che non ci può malamente impressionare il fatto che egli non riesca sempre ad esprimersi con quella congruenza e sicurezza che faccia di ogni sua opera un'opera d'arte. Ma siamo certi che egli, risolto più intimamente il dissidio tra forme e ispirazione (e la serietà del suo impegno ci fa prevedere che riuscirà), riuscirà ad esprimere appieno il suo mondo interiore. E allora sarà difficile dire a quali affermazioni egli potrà giungere. E finora molte belle prove ci ha dato della sua arte profondamente spirituale_ " La fanciulla del Duomo ,, è una delle più espressive, per quel tono allucinante di bianco e nero che le linee delle costruzioni lontane e del gesto della fanciulla non riescono a contenere, sì che esso si espande e vibra in un irreale tremolio; ma non meno coerenti e perfette soa_o alcune composizioni come " La fanciulla e il triste,, , o come la visione tormentosa di " Ineluttabile ,, . La solitudine è malinconia: ecco la musa di questo artista ventenne. E questa musa è adorata e obbedita come sa fare un poeta che ha una intensità spirituale ed una forza di passione come Voltolino Fon tani: che non se ne lascia dominare, ma lui la vuol dominare e possedere nella sua pienezza sentimentale; per disvelarne la ricchezza agli spettatori, per disvelarne la bellezza ai sognatori. Brilla la nebbiosa notte: su chiari cava(li vengono i sogni volando. GUIDO FAVATI Disperse al risveglio le tenui fantasie svaniti i trepidi giovinetti~ come ansanti volarono nell'ombra i biondi cavalli. LOREDANA DE ROBERTO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==