Via Consolare - anno II - n. 6 - giugno 1941

GIOVANI ARTISTI VOLTOLINO FONT.ANI È molto più facile vedere, tra i giovani, artisti che abbiano uno stile evoluto e finissimo che è presente in ogni loro opera, di quanto non sia facile incontrare giovani artisti che abbiano una loro profonda e tormentata visione della vita, e che cercano nell' arte la espressione di quel mondo che sentono premere alle spoglie dello spirito. È molto più facile, dico, vedere dell' arte fatta di pura bellezza formale, che riveli una buona conoscenza della tecnica, o che, pur avendo un contenuto spirituale, non impegni tutta l'umanità dell' artista, ma cerchi al _di fuori dell' artista stesso il mondo da esprimere, di quanto non sia il trovare dei giovani che sentono nel!' espressione clel1' arte impegnata la profondità del loro spirito. Di questi ultimi è invece Voltolino Fontani, artista estremamente sincero, che nelle sue costruzioni e nelle sue fantastiche visioni cerca di realizzare in forme espresse il sentimento profondo e tormentoso che gli urge dentro. Mondo cli malinconia, che ha bisogno di fuggire dalle forme consuete della realtà cli tutti i giorni per esprim~rsi nella sua intimità, e che nell' espressione pittorica cerca soprattutto di tradursi nel tono, allucinante e fantastico, pieno di vibrazioni sottili, per creare anche ali' esterno quel vibrare e fluttuare dei sentimenti instabili che gli si agita dentro. Ed ecco che abbiamo già colto e messo in luce i due aspetti fondamentali dell' arte del Fon tani: il tono e la esigenza di irrealtà, di etereità delle sue visioni pittoriche. In un primo periodo della sua evoluzione pittorica, egli realizzava questo tono anche senza colore, servendosi, per esprimersi, di neri, violetti, verdi cupi o sbiaditi, che pure mantenevano e costruivano quell'irreale atmosfera di lontananza, in cui le sue figure (lunghe figure dai gesti senza un perchè, disposte in un equilibrio instabile lungo alcune linee direttrici, che componevano gli spazi con una cadenza ritmata e dolente, come se gli intervalli tra l' una e l'altra ·figura della composizione fossero una sospensione cli vita) vivevano la loro vita astrale. E già era realizzato quell'intimo connubio tra costruzione e tono, in una così aderente comunione di vita che realmente era inconcepibile pensare a quelle figure fuori di quell'ambiente tonale. Poi, a poco a poco, il pittore è nato. Non più soltanto il mesto poeta della sua sensibilità triste continuò acl essere il Fontani, ma cercò anche di dare una solidità veramente pittorica alla sua visione. Ed acquistò, mano a mano, alcuni impasti di colore nutrito, solido, carnoso, ed alcuni accostamenti di colore squisiti, da grande artista. FondazioneRuffilli- Forlì Voltolino Fontani ·<Le due Giovanne> - olio Contemporaneamente, maturava il disegnatore ; e il Fontani cercò di dare una consistenza fisica ai corpi, pur senza tradire· la sua fondamentale ispirazione, che caratterizza anche l' odierno periodo, che pure tende alla classicità delle fprme. Ma sempre tutta l'atmosfera che circola nei suoi quadri è imperniata intorno ai due punti che abbiamo messo più sopra in luce. Un equilibrio di gesti irreali, visi diafani di donne, trasognati nella intensità della loro vita interiore. Pare che tntto viva per quei suoi personaggi lontani dalla logiea di questo mondo; pare quasi che essi siano colti e fissati sulla tela in un gesto inconscio, in uno di quei passaggi psichici, di cui nessuno sa dire il perchè, e di cui è inutile cercare la spiegazione. Essi vivono della stessa vita dei cieli neri che li sovrastano, di quei terren1 di colore carnoso ma senza fisica realtà. È un equilibrio tormentoso, inspiegabile, che ci fa vivere sospesi come nell'intervallo di due note distinte e lontane, di cui la seconda tarda a venire, e già è spento nel1' anima il suono della prima. Eppure, chi credesse che un tale mondo fosse espresso in un linguaggio abbandonato e sentimentaleggiante non crederebbe il vero. C' è nel Fontaui una assoluta coerenza ecl un rigore compositivo non indifferenti. Il lungo e serio studio della propria tecnica hanno condotto il Fontani a quella sicurezza odierna che, anche se talvolta con scapito della immediatezza originaria, riesce a realizzare sempre più compiu21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==