" La Celestina ,. romanzesca, ottenne un tale successo e fav~re di pubblico che' dovette essere ripetuta durante le feste della Vittoria, alla presenza del Generalirsimo Franco e del Governo. La enumerazione ci impedisce ora di addentrarci nella trama, per quanto interessante. Opere straniere, come "Uomini di parte ., "Legione Bianca,, "Arrivo di notte ,, e le altre furono rappresentate perchè il loro speciale carattere potesse servire di studio nel suo intento rinnovatore. A lato. di queste due grandi compagnie orga• nizzate e animate dallo Stato e dai snoi organismi, stanno le altre del " Teatro del Froute della Gioventù ,, che hanno portato a termine rappresentazioni vera• mente pregevoli sia dal lato intellettuale che dal lato tecnico e scenografico, curate fino nei minimi particolari. Dei teatri per i giovani e di altre produzioni di massimo interesse per il teatro non ci resta posto per parlarne. Ci limitiamo oggi a iniziare la presentazione del panorama teatrale spagnolo, riservandoci di segna• lare prontamente e più a lungo il. raggiungimento di nuove mete e nuove conquiste che cominceranno a pro• dorsi per la comprensione di un regime che ha innalzato il teatro al suo posto d'onore salvauche si è imposto, allo scopo di far comprendere a tot• ti la nobiltà dalla sua missione, di onda trascendentale nell' insieme magnifico di tutte le attività dolo dai vecchi abbandoni. Già questo va raccoglien- nazionali. do i frutti della educazione e della funzione istruttiva !REGISTA) Ha iniziato le sue attivìtà allo Sperimentale di Firenze, dove venivano rappresentate due sue commedie. Ben presto iniziava i suoi studi come scenografo e regista, e nel 1936 entrava - vincitore di Alessandro Brissoni è laureato in scienze politiche e sociali; ed _ha debuttato come regista a Ginevra al "Théiìtre de la Gomédia ,, ed ha studiato per un anno, all' este• ro, il metodo di famosi registri una borsa di studio - in Acca• stranieri. demia. Anch' egli quindi può considerarsi come un giovane uscito da quel!' appassionante attività che si è concretata e si va concretando nei teatriguf, e dove la passione si affina e si specializza, e la cultura si rassoda. C' è in Brissoui la scuola della Pawlova, in quella valorizzazione assoluta dello spettacolo in quanto tale; e la sua regia più significativa deve ritenersi quella di " Re Cervo ,,. In tale realizzazione il testo è stato rifatto e adattato da lui stesso (e sarà edito quanto prima), con -estrosità e fantasia sceniche ; e tutto in funzione di un mirabile ~ioco spettacolare, perfetto nelle sue espressioni. Fondazione Ruffilli - Forlì MANUEL SANCHEZ · CAMARGO RIVISTMAENSILE DI LErtERATORA Vi colJaborano: B. Tecchi, C. Li nati, E. Morovich, F. Fortini, M. Cancogni, V. Collina, A. J\Ieocci, P. Gadda-Conti, G. B. Vicari, L. Bigiaretti, G. Trasan• na, G. ì\fesirca, E. Falqui, G. Contini, G. Ravegnani, G. Alessi, C. Varese, G. Pampaloni, L. Baccolo, M. Lombar• di, G. Guerrieri, G. Caproni, L. Cremonte, A. Roccabella, A. Visalberghi. .. . DIREZIONE e AMMINISTRAZIONE Via Lombardia, 14 • ROMA Direttore: GIHIBATTISTA VtCAltl Abbonamento annuo . Un fascicolo . . . . L. 30,- L. 3,- 37
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==