Grandezza d'Italia J I senso della storia è una forza spirituale che collega gli avvenimenti umani secondo l'ispirazione di una unità dinamica e progressiva, che accomuna le energie educate ad una stessa scuola, esaltate negli stessi ideali, che avvicina gli individui nella immediata percezione di una identità di sentimenti ,, di volontà. Questo profondo senso storico ~ stata la fiamma alimentatrice che, riassumendo i più alti valori attivi di una civiltà plurisecolare, maturati nelle inesauribili fonti ideali della stirpe, li ha iniettati come impulso e come programma nel ritmo della nuova vita imperiale. L'ascesa storica dell'Italia impersona un processo di sintesi e di unit!I, che ha avuto le sue scaturigini nei fe~- menti attivi di una stirpe biologica-- mente e spiritualmente superiore, il cui spirito si è plasmato attraverso una perenne rivoluzione ideale da Roma al Cattolicesimo, al Rinascimento, al Risorgimento e alla Rivoluzione fascista. Si sente dire qualche volta da menti malate e tardive che il continuo richiamo storico alla grandezza passata è una verbosità retorica in quanto i popoli valgono per quello che sanno fare. D ·accordo; ma nessuno può ignorare che le tradizioni migliori della latinità sono ancor oggi la quintessenza spirituale del genio italiano, sono uncor oggi le fonti di vita di un popolo, che attraverso tutti i secoli è stato un dominatore. Di un popolo il cui dominio, decretato per legge divina. ha subìto delle ir.terruzioni, mai e poi mai delle fratture irreparabili. Mentre molti altri popoli hanno pur creato fenomeni di Impero ma limitati ad un luogo e ad un'età, l'Impero di Roma ha sempre spaziato per i luoghi e per i tempi come un qualcosa di eternamente vivo e perenne. Mentre gli altri popoli hanno dominato in un solo modo il nostro popolo lo ha fatto in molti modi, imponendo la signoria delle armi e dello spirito, della autorità e della civiltà, della legge e della equità, con una integrazione armonica che denota il raggiungimento di un equilibrio e di una maturit:\ superiore. I! volo ascensionale di Ro:na si libra sulle ali del dominio quando le armi e il diritto creano in nuove formule di vita l'ordine dei popoli allora cono-- sciuti. Fino al quinto secolo le aquile cesaree dominano dall'alto dei carri del trionfo su un mondo, ove la superba costruzione giuridica della latinità portava i primi ordinamenti del viver<~ civile. Quando declina l'Impero delle armi F d . sorge ~llorslE\VD spiJ;ilo af/-!!rmato dal0 rJ azione Kum11-1rom Pag. 2 GUIDO PALLOTTA Patria Fascismo Giovinezza, Trinomio della tua fede, della tua vita. Gli _Universitari marciano com/Jatii dietro la tua maschia figura, con la tua voce nel cuore, alla luce del tuo sacrificio sublime. la Chiesa romana; dopo avere piegato le volontà Roma penetra gli animi e irradia la luce nuova della religione. La chiara divinazione storica e religiosa del Cattolicesimo porta un soffio di profonda umanità della realtà dell'Impero e vi porta !a coscienza di una missione ~niversale. Penetrando in pieno Medioevo i barbari invasori si avventano contro la gr~ndezza dell'Impero, ma sono domir.ati spiritualmente e attratti nel riflusso di una superiore maturità civile e sociale. Alla civiltà delle armi e del <liritto succede la civiltà delle coscienze e delle spirito, mentre l'idea della Cristianità ridà a Roma il primato occidentale. La tendenza potenziale dell'unità traspare nelle idealità dei nostro Grandi e assume valore concreto quando la Nazione si leva in armi contro il Barbarossa. gettando la prima pietra ideale del processo formativo unitario. La vita politica si libera dai diaframmi delle tirannie feudali e fiorisce la dviltà comunale. Gli It~liani si scuotono, sentono l'ebbrezza dell'avventura e della conquista, spingono le prore nel Mare M.'!-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==