Leattualitàdiun·Cine-guf In occasione dell',apertura del! 'anno accademico 1940-41 per ordine del Segretario del G. U. F. Roma, fu orgpnizzato tempe. pestivamente, in bHe ad un piano di ripresa alquanto approssimativo, perchè ;tabilito ali 'ultimo momento, sulla scorta di indicazioni non definitive, la ripresa di una attualità sulla manifestazione. I quattro ope. ratori. distribuiti su due macchine, benchè digiuni di ogni esperienza di attualità, 1 i uscirono tuttavia a seguire la manifestazione cw postazioni di fortum1 individuate più per intuito che per pratica, ed a coglierne i momenti più significativi si da poter accumul.are sul tavolo di montaggio parecchi metri di pellicola utile. Questo.primo tenteitivo riusciva così particolarmente fruttuoso per l'esperienza che se ne poteva ricavare, sia per una più accurata preparazione in cu! si potesse stabilire il campo d'azione assegnato ad ogni nwcchina, la mano di ripresa di oggetti in movimento automob1li, cortei ecc., sia per una maggiore scioltezza della pratica esecuzione degli spostamenti e delle riprese mobili. Chi ha girato in attualità sa infatti quali difficoltà si incontrano nell 'attu.1re in :nezzo alla folla. con la probabilità di spostamenti imprevisti. ciò che è stato stabilito, con c.1lma, sulla carta. Mentre perciò da una parte si procedeva alla definizione del normale piano di produzione per i littoriali dell'anno XIX: scelta delle sceneggiature, dei registi. degli attori, dei tecnici. si che agli inizi di gennaio già due film, un didattico e un documentario, entravano in l2vonazione, e due altri, sperimentali, erano in avanzat,'.l fase di preparazione, d'altra parte il Cineguf Roma, con i suoi openatori e il suo materi,gle si teneva pronto ia misurare in una seconda prova l'esperienza acquisita nella prima. E le occasioni non mancarono, Per la. partenza del primo scaglione di volontari ci fu consentita, dato il mmgine di tempo ;·elativamenre notevole ai cui disponevano un1l preparazione che se poi si dimostrò pressochè inutile per gli spostamenti di tempo e di luogo che tii verificarono nel progrn.mma della manifestazione, contribuì comunque a dare un certo orientamento agli operatori i quali, riuscendo a muoversi con sollecira avvedutezza, costruirono con la varietà delle scene riprese, un chiaro e vivace documentario. Dei brevi docu01entari, poi, si andavano preparando sulle attività delle varie sezioni del G.U.F. Roma. lntfressanti ad esempio alcuni aspetti della prep,arazione di uno spettacolo del teatro G.U.F., colti dall'obbiettivo negli atteggiamtnti e nelle espressioni di alcuni attori, nel lavoro degli scenuecnici etc. Con la partenza del terzo scaglione di volontari il Cineguf dell'Urbe riusciva poi ad organizzare qualco~ di venamente originale : una attualità a colore. Credo sia supernuo ricordare come con l'intervento del colore le difficoltà di ripresa in attualità aumentino enormemente pC'r l'esigenza di condizioni di luce ottime. esigenza a cui si deve sottostare rigorosamente se si vuole ottenere del materiale utilizzabile, ed esigenza che lega l'operatore su delle postazioni obbligate, lo impaccia negli spostaTipografia Zt:RUONr - Milano, Via Pocrio, 13 - Telefono 22.235 D T T A E.BARTOLETTI & Figli F Un Tamarindo menti, e ne limita le capacità di improvvisazione. Ma nonostante r.,li difficoltà relatiV13mente esiguo fu il materi.ile che si doveue scartare <li montaggio tra quello fornito dalle tre macchine intorno alle quali sei operatri si erano divisi i vari compiti in base ad un pi1no di lavorJZionc dettagliatamente organizzato dal nos:ro primo operatore : Mario Calzini. Ed un montaggio riuscito completò il lavoro che soddisfece e ripagò ogni fatica. c. I. Rcspo11sabile: BRUNO MASOTTI o R L I F O R L I Viale· Luigi Ridolfi,16 VIALE CRISPI elel. 6657 6890 R I M e À F U Il À U T OR C H I B I N E G O N I O B U s À UTOLETTIGHE AUTOCISTERNE Fondazione Ruffilli - Forlì Tolelono : Uffici 6323 • Oiruione 601 S Impresa di costruzioni edilizie inscritta all'Albo Nazionale degli Appaltatori per importo illimitato. Il più importante stabilimento nazionale per la produ~ zio ne di manufatti in cemento. Pag. 25
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==