Via Consolare - anno II - n. 4 - aprile 1941

■ PADOVA .... bandirà, onenutane l'aut>- rizzazione dalla Commissione centrale dei T~tri-Gur. un concorso nazionale per un lavoro dramrra1,co in un ano. A suo tempo saranno rese note le norme per la partecipazione, la commissione giudicarrice, i premi che consisteranno sicuramente nella pubblicazione e rappresentazione dei migliori. ... metter~ in scena Piccola Città di Thornton W?:èer con una part'.colare regìa cc ir.• tern:i » di Enzo Convalli che sarà coadiurnto da Andrea Vassallo. .. ha in prova una :iuovissima commedi:t d; Cesare Me,mo eh~ verrà presentata con una 3ecura11ss1mamessinscena. Regista delI 'eccezionale spet!l:lcolo sarà il direnore stesso del Teatro-Cui : Cesco Cocco. ... sto facendo tradurre una delle più interessanti comir.edie c!cll 'irlandese Willial'l Ycats Agar Pampanini s'interessa della traduzione e assumerà J,i regia del lavoro. ... replicherà a Milano. Venezia, Treviso, Vicenza te avventure di Ciuffettino, 1,, spenacolo per bambini che tanto successo ha onenuto nelle precedenti rappresentazioni. ■ MESSINA. - Il Teatr~ Spe:·imentale del Cui di Messina ha :niziato ouest 'anno I~ sua sesta stagione teDtrale. Sortò nell'anno Xlii, per ~pera di Enr:co Fulchignoni, in sei anni è andato man mano evolvendosi verso un alto livello d: maturità tecnica ed ,mistica. L 'esperienz:t tecnica di cui dispone e la possibilità d: sce!ta illimitata di attori, h.111nofatto sì che lavori di un.:i difficoltà considerevole siano stati portati sulle scene anche per opera d; registi giovanissimi. Il S dicembre XIX vi è ststo il primo spenacolo dell'annata con la rappresentazione dei due ani unici Cavalcata al mare di J. M. Synge e Feiice viaggio di Thornton Wilder con la regia di .';\ario Landi : inoltre una riduzicne di Heros Cuzari del Parliamo tanto di me di Cesare Zavatlini con la regia dello ste~so riduttore. Il lavoro irlandese presentava degli scabrosi problemi di regia in quanto bisognava movimentare la staticità del testo J>4!r raggiungere un risultato spettacolare. La perretta comb!n.azione plastica., il movimen · to scenico composto da una serie di quadri :ncisivi sono riusciti a dare il senso di fatalità insito nel lavoro. Felice viaggio, ,•xretto da brio e da agile scorrevolezza che gli hanno dato la massima vitalità, punteggiato da notnzion: sentimentali intese a spezzare l':mpostnz!one ironie.i della re'llizzazione, è sriato segnalato dalla critica, come una delle migliori realizzazioni dello Sperimenra:e. L'.l trasposizione scenica del noto libro di Zav!lttini ha rivelato la teatrnlità dell'umorismo zavattiniano anche per merito dell'ottima riduzione che ha saputo superare le imitazioni letterarie intrinseche a! testo. La regia h:t saput,, superare :noltre le ~ifficolui nate dal numero rilevante dei pe,- sonaggi con una padronanza e un vigore veramente impeccabili. La lineare scenograHa, opera di Vincenzo Terranova per tutti e tre i lavori, ha avvicinato con ottimo buon gusto l'elemento visivo agli .nitri e!ementi formanti I 1 composizione scenica. Prossimamente verrà dato il secondo spettacolo con tre lavori attualmente in preparozione : / pini cantano nò giapponese di autore igncro con cegìa di ◊Peste Palella. Visione di maggio di W. 8. Yeat, con regia di Adolfo Celi e Panne a tremila di Rosso di San Secondo con regia di Mario Landi. ■ ROMIA. - Il 29 Marzo u. s. ha avuto luogo il 3" spettacolo dell'Anno XIX. È starn rappresentata un 'edizione originale della Pentolina di Plauto tradotta da Turi Vasile. e con la regia dello stesso. Come la « fabula palliata » caricaturizzava i tipi umani, così la c.aricatura si. è spostata nel temoo ad oggi, in vinù della universalità sress:i dei personaggi plautini. L'identificazione nei tempo ha gius1iflca10 una contaminazione di costumi, ed ha permesso, attraverso persino delle inflessioni dialettali, che ri,ultasse la vivacità della lingua plautina, come allora doveva suonare alle orecchie degli spettatori, Così a Pl2uto ci si accosta non con un presunto rispeno per la sua classicitil, ma con ls comprensione dovuta alla sua comicità tipicamente italica. Sono intanto comirLc:ate le prove del quarto spenacolo, composto da un lavoro di giovane: « Cieli " d1 Giovanni Gigliozzi, presentalo ai Littoriali. Una i11q11rulrnt11rnde/lr, attualità '· Fazznletti cremisi" del Ci11eg11f del/' Urbe FondazioneRuffilli- Forlì Pag. 24

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==