·~OLARE Diretta da PAOLO StLJMDANJ e AIIMANDO HAVACLJOll Direllore respons.: BRUJ\O :vr~sOTTI SOMMARIO ORIZZONTI ~lAS: fo 1>ri111lai11e1< - BRUXO MA- ~OTTl: L, vera demr,cra:.ill - - TELESJO 10NTESELLO: Tempi 1>roici - EZJ.0 COLOMBO: l'amaso - :-;JNO BAfl,\'.'lO: A. Gm11de o della rif/.essiri1ù - .MALTUS: Ricordo cli Ptuiziui ·- GAHIBALOO .\f,\IWSSJ: Il clcf)to- ,,,u,w (racconto) - E:'iRlCO MOHOVICH: Due signore maligne - ECO: Pretesti sull'800. - RRU:\O GL\CCT: .·lppullli su D. C,1mpm1a. Poe~ie di 1GNAzro ScL'R10, V1rJOHIO B·l• :-..ICEU.I, G1111.10 Tru~A~NA, EHr.OLF. SANT:UlEl.l.O, A. DELLA Il1ANC1A, Srno ANGELt. • Clt'I/EMA TEATRO R,IDW GIUSEPPE ANTONELU: Turba111e111u - ALBERTO PERIUNI: I giuv,111i <11t• ,ori e il lllWL'O tealro - TURI VASlLE: Cro11achetta - AGOSTINO B1- (;~ARDI: N11ot·o cinema spngnolo -· W. H.: Atto 1tlti1110 - GASPARE GOZZI: Problemi del /0110/ìlm - G. GIGL!OZZI ~TEFANI: Il Mioco ,/elle voci. • CINE1EATROGUF IlEf'PE COSTA: Ten1ro s1>eri111e111ale - Rubriche • Notizie - ccc. Ditt.:gni di ANGELO S. .n'ELtl e LEONARDO SPREAflCO. OJREZIONE-AMMl~ISTRAZ!Oì\E fl)RLI' • PALAZZO L1rro1110 C/C postale 8/6395 Abbonamento annuo . Sostenitore e per Enti Benemerito L. 20,- L. 30,- L. 100,- RIVISTADEI GRUPPIUNIVERSITARI FASCISTI,EDITA DAL GUF DI FORLI' FondazioneRuffilli- Forlì IN ·PRIMA. LINEA· Con plebiscito unanime gli universitari italiani hanno chiesto l'onore di vestire la gloriosa divisa· grigioverde. Un altro altissimo privilegio essi chiedono: quello di essere in prima linea accanto ai tanti combattenti, che offrono in questo momento prove di fulgido valore. La gioventù migliore d'Italia, quella che dell'elevazione intellettuale ha fatto un mezzo di conquista, quella che sa felicemente alternare la serietà dello studio con una spiccata attitudine pratica, con una multiforme partecipazione att)va alla vita di pensiero e di costruzione della stirpe, non può rimanere spettatrice dietro le quinte della grande scena storica, in cui due popoli protagonisti e dominatori conducono il dramma verso la sua fatale e luminosa conclusione. Lo spirito goliardico ritorna alle sue tradizioni più nobili; trasuda in esso l'àrdore dei giovani universitari di Curtatone e· Montanara, che, nell'epoca del combattimento e nella sublime dedizione del sacrificio, scrissero una delle pagine più belle della nostra storia nazionale. La parte migliore di questa tradizione di eroismo, di generosità, di nobiltà morale viene elevata ad esponente nell'offerta delle giovanissime camicie nere degli Atenei. L'educazione fascista ha creato in essi uno stato psicologico materiato di fede purissima, di ardore ascetico, di forza di apostolato, di esaltazione mistica. La potenza di un'idea ha plasmato gli spiriti nella bellezza di una nitida passione patriottica e nell'aspirazione più intensa dell'ascesa e della conquista. Non è meravigliosa l'attuale adesione totalitaria dei goliardi ad una purissima volontà guerriera? Si riaccende nel gesto la tradizione migliore del volontarismo italiano, manifestatosi in tre periodi di una splendida continuità storica: quello romantico e avventuroso del Meèio Evo; quello politico individualista del Risorgimento; quello politico unitario del Fascismo. La Rivoluzione ha prodotto dunque il miracolo del volontarismo unitario e totalitario. Ha ecceso gli animi nella visione di una idealità più forte di tutti i legami materiali. In sede di bilancio consuntivo si potrà dire che la gioventù studiosa ha avuto nella grande prova il suo posto di avanguardia. Posto di avanguardia a cui vuole dare un significato materiale e non soltanto platonico. Posto di avanguardia che significa essere fra i primi, cgntenti di tutte le assegnazioni, eccetto quelle che. impediscono di collaudare la fede ed il coraggio alla prova del fuoco. MAS Pag. l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==