hl ,lissolnzionc c111turnlc più ~opra esamin.ila. V'è poi una t.•s.igcnz., ,li mestiere d1c merita cli eS-scre prc::)a in ,-onsidernzionc. t nolo come il sonoro cos1ring.1 a riwrclarc In dural:l delle in1111agini per non di,trarre lo spell:Horc ncll':1udizionc <lellc lunghe d1ia,·t·hieratc che i pcrsona~gi atlunli sogliono fore. Si è venuht 1:01<1aÌ 111odifìtarc la lec·ni,·a 1·inematogr~1fì1·a fa moclifil'.~uc, (:11- ..n_ndola ed imbm,lar,lcn<lola, c·ome è e,•iflente) per n,i un fìh11 .!-onoro in media ~i ,•mnpone •li un numero di inc1uadraturc d.1e è l'irta la melà e ~pe~~o a1u·he mtno di quelle cli un normale film muto ili clu- .-ala inferiore. Domenico Puolella, uso fi. nora ad esprimersi mcdianlc il muto, è mwora i1wel'lo tra i <luc modi di lunghezza tcmpor:1le, ,la cui deriva un cerio sc1uilihrio di~pot-ilivo e òa 1:ui, co$::1 pili importanrc, noi crediamo derivi terio ~r..samenl1J della recitazione. lnfa11i gli allori si al• rnrclano spe~so ncll'inc1uadratura e si e~au- · riscono dopo la battuta~ quasi non fossero IJil1 nel pcrsona~~io d1c ha parlalo. Que~l•l inromple1c:1:zu è detcr111i1rnla for~e dal fotlù c·hc PaolelJa 11011 è molto pr,ili('O di ret·i1:tzionc teatrale, c_1ucl tono cli rec:i1t1zione cÒnlinuativa che il t.·incn1alografo s1 e riclotto a roto~n,Care. Cerio si è t·h-.:; le dcfi1·ien.r,c rcc·i1a1ive ::-ono notevoli. M~ ~cmprc inferiori alle dcfic·ienzC"'&piriluali. In fondo, .1 ben llCnsarci, nbbia1110 avulo l'impres~ionc d1e raolclla (lllC:,li tlift!lli .ihbia a, u10 modo cli 1101,u-li 1)erso1111hrn:nte, ,•fl 01lc1-.1 r1.::t1liz.r,:ila. Per('iÒ le no~trc pa1·olc sarehbcro superflue fc non c·i ave!,• f:t·rn offerlo lo !,:punto 111.::r c1ual<·hc ~viluppo I! per ric·onferr11arle alri111cre~:,,,Ho . D':.dlra parte la condizione di P.1olclh1 è c1uclln di (liven-i lrn i gio,;.mi d1c M n(- h<-.:iano al rinema: l:t ba~sena della 1>roduzione nornwlc indurc molti ad affrcll~1rc i tempi ciel proprio orrivo scm~a tener c.:onlu della loro reale preparazione e senza miM1rar:-i ,·oi ~raneli e fon ~li arlÌ!-li, ma piullO:,h• ,·on la zavorra inq>cranle. Per ro1H·lullcre diremo che 1·i ~i,11110ri- ' ohi in crueMi rermini a Paolclla poid1è egli è 1111giovane (·he ha :u1corn una lunga ~!rada clavanli a !-.è. Ad uno dei lanli ver· l'hi actl"l.!l)iti non rivolgeremo nrni una ::iimile .ittcn;,.iùnc. Tanlo ormai~ per loro, non c'è pili niente da fnrc. RENZO RENZI Il Cir,e-Gu/ Roma gira "Scuola di volo " a/l'Aeroporto del Littorio. SPERIMENTALISMO Questa parte della rubrica cinematografica è staia intitolata <e Sperimentalismo >, perchè intende di raccogliere notizie circa tutli gli esperimenti espressivi realizzati da appartenenti a Cineguf : le opere cioè del cine dilettantismo italiano. Per esperimenti espressivi, oltre ai film d'avanguardia, si intende anche e soprattutt~ quello che è /'apprendimento del mestier,J, cio2 la conoscenza dei mezzi per manifestare in forma cinema!ogra/ica il proprio contenuto spi,itua. 1c. Si invitano fin d'ora tutti i Cineguf d'Italia ad inviare documentazioni delle loro attività realizzative. 30 Fondazione Ruffilli - Forlì anche per quanto riguarda il passato. Saranno pure accette tutte le idee e proposte che interessino /'attività dei Cinegu/. gli scambi tra di loro, i Littoriali del Cinema ccc. la Segreteria dei GUF ci terrà conti• nuamente informati su tutte le questioni più importanti, riguardanti l'argomento. Nni comunicheremo puntualmente tutte le notizie che potranno riguardare /'attività sperimentale italiana. In questo senso. nei limiti delle possibilità date dalla situaziane internazionale ci terremo a confallo anche con organi di altre nazioni. Re//i: scena per /'Agamennone di Eschilo Concorso internazionale di Budapest Al concorso internazionale per film a passo ridotto, :enurosi a Budapest dal 24 31 30 novembre. al quale hanno partecipato sei nazioni, i film dei Cineguf si sono classificati come Segue : Concorso internazionale del/' Unione Inie, 11aziu11ale. Film-amatori (U.N.I.C.A.\. Categ9ria film educativi. I" Fiori sulle dolomiti . A. De Fran. ~csco - Cineguf Milano. Concorso per il premio i11temazio11ale di S. Stefano. Categoria Alm a soggetto : I' Borgosmeraldo . Vittorio Gallo e Pio Squitieri . Cineguf Napoli. Categoria fìlm turistici : 2° Allegr3 caccia . Cineguf Milano. Si sta concretando il piano delle edizioni di VXA CONSOLARE che riusciranno un utile panorama del• lo stato di fatto delle arti italiane e una presa di posizione impegna· tiva. Il primo volumetto trattera della Radio e discuterà sulle possibilità dello spettacolo radiofonico, individuandom la particolare estetica. Ref/i: scena per L'uomo dal riore in bocca di Pirandello. VIA CONSOlARE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==