rego1a la loro attività, vieta la creazione di nuovi impianti e via di seguito, a ma,ggior ragione debbono esesre maggiormente con- •trolla ti e disciplinati i grandi industri.ali ed i consorzi ai qua.li, al contrarlo, si concede con troppa larghezza. L' economi,a, coDporatlva quindi non è una economia di guerra ma presenta una formazione strutturale che ha permesso di com- '])iere l'adatta.mento rapidissimo, necessario per porre La Nazione in grado di sostenere una guerra; Jo schema, cioè, degli organi era Passeggiavo sere fa con la mia ragazza per via Torn.abuoni, che è la via citbadina più coerente e conchiusa nel mondo. Orbewe, ii nostro dolce colioquio, che era fiorito come rose sui compassati balconi e s'er,a amampicaito, come un'edera prodigiosamente veloce, su per La colonna di Oarncalla, s'arrestò stupefatto, dava,nti al negozio del calzolaio Ferragamo. Dalla triplice casca-ta di vetro verde marino eran scese, quasi per magia, sul piano a specchio della mostra tre scarpine da donna veramente bizzarre. Dico scarpine come direi bimbo: e se c'è dei bambini che nascono tutti testa, codeste sca;r-pine erano sortite tutte suola. Tre suole alte, non esagero, due pollici, che se u,n moscerino vi fosse stato a torneare per la vetrina, avrebbe avuto I' impressione medesima di un uomo europeo per La prima volta in cospetto del Bulldlng di Nuova York. Nella mia ragazza e in me lo stupore s' infranse presto in trllli gal di riso, ma cosi divertiti, così solidali, che s' unirono in coro leggiadro le taciturne finestre di Palazzo Salimbeni. Quelle tre scarpe =ormali, piovute tutt' a un tratto nei!' armonia rig-orosa della strada, eran come un' interpo- . !azione futurista in una stanza del Poliziano, come un albero di cocco tra ,gli acuminati cipressi, una cometa ililattesa nel consueto contrappunto delle stelle. Parev.P VIA CONSOLARE FondazioneRuffilli- Forlì già pronto e si è trattato soltanto di fissarne le funzioni ed i limiti tempestivamente, in modo da evitare accava-Uamento di leggi, improvvisazioni di qualsilasi genere, pletora di ordini, circolari, decretL La moi)jjlitazlone economica deve essere contemporanea alla mobilitazione civile e militare ridotta alle sue linee più essenziali in grado di agire velocissima, di colipire de infrazioni, e di sostenere soprattutto quella fiducia dei risparmiatori che è una delle molle più efficienti della economia di gueI'ra. quasi che Ferr.aga.mo avesse voluto, da buon fiorentino, farsi beffe della via, del1a città, del dintorni; ma con quella finezza, con quel garbo maestro, che contraddistingue il motto nei confronti della spiritosa,gglJne. Basta. Il giorno dopo 1a mia ragazza andò a comprarsene un paio. Usci spaventosamente solieva,ta da quelli strani coturni, lei che non vuole orpelli a turbare la sobrietà del vestitil10, che affida La nobiltà delll' indumento ali' eqwilibrio de"i taglio, logico e indovinato. Alcu- ·ni signori, vidi bene, scossero il ca;po disapprovando. E non capirono nulla. Perchè la donna, perbacco, è l'essere più allegro e divertente della creazione: come quella che aliena, generalmente, dai grossi e gra:ndi problemi, dalla macerazione riflessiva, sa rompere l' opacità della vita, con f-atui focherelll, spesso inopinati, che sbocciano glocondissimi da,Ua sua psiche leggera ed amabile. E' quasi se da uno stagno salisse a scuoterti, povero uomo abbacchiato, un Lmprovviso zampillo, ;poi un altro ancora, di dove tu non Lmmaginavi nemmeno. E quanto a r-endere d·eliziosi e balsamici questi arguti divertimenti, questi arabeschi di nulla, contribuisca 1a graziosa fragilità, il carezzevole volto, La sua aria in diverse gamme tirabaci, è pacifico e fondamenba,le. Che se poi considerate come la donna, la giovane donna assomigli fisicamente e psicologicamente a,J bambino, possiamo, miei cari, fare il punto. Più carne che muscoli, gotille tonde da ganascini, debolezza che ispira un trasporto protettivo: curiosità margioo,le, desiderio del buffo, surrea,lismo e mimetismo. Aggiungete nella donna una consapevole civetteria e ditemi, vi prego, se la vostra ragazza quando si mette in capo, sorridendo da anglolo, il vostro ca,ppello, magari per infilarvi il cappotto, non è come il bLmbo che ne va tutto impettito elmo di carta in testa spada di legno ad fianco: oppure inforca sul nasino gli occh1all a tartaruga del oabbo e cammina guardando, per reg,gerli, la stuccatura del soffitto. Son certo ve lo mangereste di oaci, austeri come siete, per quella sa;pida trovatina, pe,r quella strana positura che sforza 11 modulo dell'ortogenesi umana. Il bimbo è surrealista lnconsa,pevole, 1,a. donna invece saputa: ed è proprio da questo 11 mordente sottile del suo spirito. Slamo quindi riconoscenti aJl' estro delle caùzature · ortopediche, che reagisce alla piatta uniformità <delle nostre scarpe da canonico: sorridiamo compiaciuti alle nostre donne fantasiose, che non paghe di scrollare, 1a prima,vera, tutti i peschi in flore sugli abitilli di vento, non paghe di ricamare, !.' 1n verno, sul col)J)etto di lana un pentagramma a pause e crome, arr.ancano su quei trampoli con l' impaccio ma La serietà delle scolare di pa.ttlnaggio! La donna italiana, che per essere nata nel mezzo del Mediterraneo, come l'uomo è la donna più equ1llbrata d'Europa e del mondo, saprà imporre la marca del suo gusto sovrano. Ouinto Ghermandi: Ritratto di Guidone Romagnoli
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==