Via Consolare - anno I - n. 9 - agosto 1940

NOTE Molti anl1li sono passati dal1a scomparsa di Tozzi. Oggi il suo nome non è più conosciuto di allora, quando sembrò che la morte lo avesse svelato. Ed è ingiusto: Tozzi fu grande artista. La sua opera merita d'essere più avvicinata e conosciuta; moltissimo può darci ancora oggi, sia come i.rJISegnamen_to·.artistict\, ohe come profondo genuino patrimonio dello spirito. Lontana ormai dai rumori 'delLa crùtica, poco letta, essa a,cquista sempre più l' originario va1ore, perfetta e compiuta in se stessa; povera d' apparenze, muscolosa e nuda, come la sua stessa vita e la su.a II)arola. Queste note vogliono soltanto in,vitare alla conoscenm. di Federigo Tozzi, senza scoprire nulla di nuovo, nè ag,gdungere nulla alie molte parole che un tempo f,urono dette in•torno a lui. Ma il. silenzlo che circonda oggi Tozzi non lo avvilisce, perché non è ·ia conseguenza che deila nativa castità e purezza della sua. arte, che non può essere certo a,pprezza:ta da troppi; oppure il proseguimento ,del suo destino, oltre i l:imiti della breve esperienza terrena. Strano e 'doloroso il suo destino; seguire passo passo la sua vita fa pena. Una vita dolorosa, chiusa, dove spesso sembra che venga meno l' aria per respirare. Da principio un' adolescenza to:- bida, a,pparentemente sorda. Poi contrasti, dispiaceri, ombre nate forse da una sensibi!lltà eccessiva, accresciute dalla mancanza di comprensione e di affetlto. Nella sua opera è ,profondo il segno di questa triste giovinezza esasperata: come se fosse intervenuta a troncare per sempre un respiro più vasto e più puro, che fu soffocato entro i limiti dell' esperienza dolorosa, 'della libertà fisica venuta a miancare al ragazzo. A volte tuttavia i suoi dolori ha'llilo il sospetto d'essere 1Più che altro pensati. Il suo stesso dissidio col padre flu tanto grave, che è difficile, ,in un certo senso, trovarne un' origine proporzionata. C' è qualcosa insomma che ra pensare ad una adolescenza malata; che avrebbe votuto perderlo, senza la sua grande fede nell' ideale artistico. VIA CONSOLARE FondazioneRuffilli- Forlì su TOZZI di V I TTO RI O BO N I C EL L I Tozzi camrunò sulla sua strada dura, senz;a un consenso d' uomini, un pò cupo, testardo, consapevole di se stesso. Si tenne lontano da qualsiasi corrente letterana, q'U·asl inspiegabilmente, apparendo tardo, poco sensibile: e in.vece ciò era frutto, oltre che della sua natura, di un ,preciso severo programma, che, giusto o ingiusto che fosse, indubbiamente g,iovò alla sua formazlone. Non venne mai ad un compromesso artistico, non subi l'influenza di nessuno. Lavorò faticosamente, aspramente, e curò la sua formazione a[la maniera compiuta di i\ln cl0SSico, sui classici. Oggi forse questo può parer usuale; non lo era allora. Ebbe chiara e cosciente una ,elettiva affinità coi mistici e i primitivi del1a su.a Siena, prima fra tubti la grande Sanba Caterina, che 'depone per la schiettezza del suo lavoro. Costituì infine, forse senza saperlo, la reazione più sana e ,più sincera alle falsità ,letterarie dell suo tempo. Dico senza saperlo, perché probaibilmente egli non .volle affatto ,polemizzare. Il suo stile, arte e vita, furono determinati principalmente dalla sua coocienza arblstica: il suo mondo è quello; è visto in quella data prospettiva e in quel tal modo è raiipresentato. Il suo valore pdlemlco è del resto ormai sorpassato; oggi non si sente nemmeno più la necessità di reazione di allora, e quasi non si comprende più ,La reazione stessa, pure cosi importante e necessaria, a quella tale letteratura, che era principalmente derivazione corrotta del francesi e di D' Annunzio. Ma come non avrebbe potuto scrivere per seguire una 'data corrente, cosi Tozzi non avrebbe ce·rto potuto seguire la via opposta, di semplice rreazlone. Tozzi è un puro; ebbe una ,grandissima probità artistica, che veramente meravi.gl!a, deg,na. di un grande spirito. capitolo a sè costituisce la tecnica di Tozzl: la struttura della !rase e del racconto. Nella maturità eg,11conosce ormai profondamente l' al'te dello scrivere, aUa quale è giunto attraverso un lavoro lungo ed aspro sui classici. Il suo stile è asciutto, preciso, estremamente espressivo: rappresenta forse la qualità sua piu perfebta, più matura. Lavora In profondità: è una serie di solchi e di segni vigorosi. Soltanto in Verg,a è possibile trovarne un modello, e nei primitivi toscani, verso i quali Tozzi sentiva tanta .affinità; ma certamente assai più che in loro la parola, qu,ale elemento a sè, ha in Tozzi il suo valore. La sua importanza è grandissima; forse arriva a soffocare lo stesso tessuto lirico, come se la ricerca stilistica si fosse compiuta a detrimento del contenuto. A volte la sua lingua è profetica; gli stessi fantasmi son tradotti in maniera immediata, senza perdere nulla della loro ll)Oetlca lontan,anza. A volte è terracobta ad alto rilievo, un pò rozza, ma composta e viva. La maniera di raccontare mostra una nativa capacità di sintesi, sviluppata a volte tino al sacrificio de1lo spazio per respirare. Nel giro 'della novella o del romanzo, la vicenda è intessuta in modo armonioso, equil.tibra<to.Tozzi veramente sa come si costruisce un racconto. In più ha la capacità di delineare figure umane con scarsi trat.ti, come pochi nella letteratura italiana moderna. Le sue figure son distaccate, dal contorni netòi, precisi; La mancanza di chiaroscuro, la scarsa prospettiva (primitivismo), se pure li irrigidisce, aggiunge loro in. nettezza. I suoi personaggi son poi tutti disperatamente umani: parlano, vivono e soffrono; sono presenti, sono cosi vicini a noi, che ci sembra di pote-rii toccare, solo volendo. In ciascuno di essi è racchiuso un proprio contenuto drammatico, Intensamente sentito dall'autore, che è sempre presente nel personaggio. L'aderenza di vita è raggiunta attraverso l'aderenza lirica al soggetto; è chiaro che Tozzi rivive nel sog,getto, risoffre in Uui le proprie pene, vi si rlconduce e vi si riconosce. Credo sia inutile ogni citazione. Più che l romanzl, ml piace di rùcorcLare certe novelle, che sono perfetti frammenti di vvta. Un bell' esempio ne è la prosa .auto11

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==