Via Consolare - anno I - n. 7-8 - giugno-luglio 1940

CAl[NDARIO Un « BolJettino straordinario» diffuso dìll. Quartier Generale delle Forze Arma.te, ha comunicato alla Na,. zione la tragica. fine del Govematore dellla Tripolitarua, li Maresciallo Italo Balbo. La maschia figura di qu~to grande, sco,nparso in una fianima lu1ni,- nosa nel cielo di Toòruk, supera già la realtà e si idealizza nd mitx>. L' attestazione di i11w1,ensooordoglio di1nostrato non soltanto dal popolo italiano ma anche da tutte le genti che ;:- :~::,_;_2::-~-;;- ,~ ,,,....,.,..A,:;,,. MuA ,..,~~_.,,n,rr~ au• estero hanno ancora dinnanzi l' tmm-0.gine dell'oceanico trasvolat,o,,. re, sta a dimostrare l' i11unensovuoto lasciato d.alla sua intrepida immatura scom.parsa. Occupazione R=a della Bessarabia e della Bucovina Se~tentrionale. Dopo un rapido scambio di note, che avevano tutto il carattere di ultimatum, il Governo Sovietico ha iniziato e portato a tennine nel oiro di pochi giorni l' occupazione delle suddette regioni, :prima aggregate alla Romania. Così un' altro punto deplorevole di Versaglla ha trovato - conformemente al piano della Nuova Europa - la sua inevitabile soluziOne. Il Maresciallo Rodo.lfo Graziani è stato nominato Comrundanw delle forze di wrra, di mare e dell'aria dell'Africa Settentrionale. Questa tip;,,a figura di soldato colonizzatore ritorna i" quella terra d' Africa, dove già spese tame energie, esubera"te a11,coradi S))irito eroico e di vitalità in~tinguiòile, indice di sicura vittoria. Occupazione di Cassala. Con recente bollettino è stat.a d~ta 11,otizia delta rioccupazione di Cassala. Questa rivendicazione è stata accolta con particolare entusiasmo dalla gente di Romagna, poiché ad essa è legato il nome del glorioso capita1,c faentino Carchidio Francesco. A ORANO la Francia ha ricevuto dopo vent'anni di completo asservi1nento inglese, « il benservito» cilùla alleata di ieri, che 11,01' ha av11to scru.- polo ne1n11ieno a mitragliare navigli e scialuppe ricolmi di marinai f1anF,...,,..._,.,c:...,Te M[DACUONI Il a I o Bal~o cesi che cercavano di scam.pare alJ/ inaspetJtato massacro. Ciano a colloquio con Hitler. Particolare importanza riveste questo incontro che, sempre più confermando la OT111,Qi granitica SOlidarietà dell'Asse, avviene mentre le due grandi Nazi<mi stanno preparando la grande oOensi1}(1, contro ta Gran Bretagna. Non sono le Alpi gli Alpini, ma sono che fanno le Alpi. che gli Per U. G. fanno Alpini quella imponente corona: di montagne che lddio pose a difesa della Patria voi avete inciso sui vostri gagliardetti il fierissim.o motto: « Di qui non si passa»- Ma gli Alpini dellia guerra vittoriosa e della Rivoluzione trionfante dicono anche : « Quando sia necessario Si va oltre». MUSSOLINI Dirertore.- PAOLO SILIMBANI - Re,ponsabilc.- BRUNO MASOTII Redattore rapo.- ARMANDO RAVAGLIOLI TIPOGRAFIA FondazioneRuffilli- Forlì DEL LITTORIO FORLI'

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==