Se andiamo a parlare al popolo, se promuoviamo raduni entusiastici, intendiamo di fare questo per la folla che ascolta, ma in primo luogo dobbiamo farlo per suscitare la fede, la passione politica che è antiborghesismo e generosità, nell'animo dei gio\Jani che sono con noi. La qualifica etica dei Guf sta proprio qui, nell'opera di formazione da esplicare per i propri iscritti. E siccome questi iscritti possiedono la caratteristica di essere gli elementi dai quali si dovrà trarre il ruolo di coloro che do\Jranno rivestire funzioni di pubblica responsabilità, quest'opera si s\Jolgerà in senso armonico ai compiti di domani : cioè, conoscenza del corpo \JÌ\Jo della Nazione, il popolo ; educazione all'azione ; formazione al disinteresse. Per caso qualcuno potrà ritenere strano o straboccante questo nostro discorso. Non sappiamo che cosa farci. Non addossiamo compiti nuo\Ji e insostenibili ai Guf. Ri\Jendichiamo semplicemente un tono che de\Je essere il nostro e che talvolta non è. Il Guf nell'antiburocraticismo del Partito è t' organo meno burocratico come spirito. Non fatemelo di\Jentare una macchinetta di distribuzione automatica di certificati d'iscrizione ! Nei dirigenti sta cli dare progressiva applicazione a questo modo di sentire; ai più consapevoli fra i fascisti unÌ\Jersitari di f a\Jorire questo ritmo giomne da infondere nella vita delle masse giovanili. Dobbiamo preparare una generazione di innamorati della Patria, di gelosi custodi della mistica rivoluzionaria. Occorreun allenamento intenso all'integralismo etico e politico. Corsi di preparazione politica, Littoriali, stampa unÌ\Jersitaria, iniziatfoe di propaganda hanno un solo scopo e un comune denominatore : la nostra de\Je essere la prima generazione di quegli italiani completi che Dante sognava, che Mazzini additò, che Mussolini ha ferrignamente voluto . . Armando Ravaglioli Sanzio Giovannardi - Angolo siltn.=ioso (silografia) VIA CONSOLARE 3 FondazioneRuffilli- Forlì
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==