Via Consolare - anno I - n. 4 - marzo 1940

f: morto poche settimane fa un povero prete del Piemonte. Ce ne hanno parlato i giorna)j. Molti ne avevano sentito parlare confusamente; molti, no. Eppure, vi siete accorti che impressione ha fatto l'andare a ripensare alla vita di quell'uomo ? Che spirito di iniziativa, che coraggio e che costanza di lavoro ? E come se non bastasse, niente in lui che ricordasse la pur nobile figura del capitano d'industria o dell'accademico d' Italia. Dopo tanto lavoro, si è ridotto a morire con niente in mano. Denari, no; neppure un monsignorato. Quando però lui è passato per l'ultima volta, ci banno detto che grandi folle lo hanno atteso. E c'erano dei bambini, dei vecchi, dei malati, degli infelici. Dicono che sia morto un santo. Certo che anche noi, profani, ci siamo accorti di qualche cosa di strano. Qualcosa che l'orgogliosa ragione non spiega. E, quando la dppuntamento a la ragione dichiarn fallimento, è pru• dente raccogliersi un attimo a meditare. Salire un attimo nell'azzurro del cielo, spaz;,.ato in questo momento fin dell'ultimo cirro. Abbeverarsi e tornare a questa vita di piccolissimi doveri con un cuore pronto a tutte le macerazioni, con una canzone di fede dentro e un sorriso stù labbro. L' OMINO DEI FUOCHl rBoloyna Sappiamo che molti dei nostri collaboratori parteciperanno ai prossimi Littoriali della Cultura e dell'Arte che si svolgeranno a Bologna. Poichè sentiamo la necessità di incontrarci, di completare la nostra reciproca conoscenza senza intermezzi epistolari, non sapremmo quale miglior occasione possa esserci data di questa, così intonata· anche come carattere col clima della nostra rivista. Camerati di tutta Italia che collaborate a « Via Consolare » , che la seguite e che la amate, prendiamo appuntamento con voi per la sera di sabato 2 7 Aprile, alle ore 20,30 a Bologna. La località precisa del raduno resta per ora misteriosa, ma sarà. precisata al Comando dei Littoriali, in. tempo debito. Anno I V I e o MARZO XVIII Idee, proposte, sviluppi : tutto passeremo al vaglio quella sera. « Via Consolare » ne uscirà più completa, più battagliera, più matura. Sarà veramente la rivista che· vogliamo. LA REDAZIONE. N s o L A R E MENSILE DI POLITICA E D'ARTE A CURA D•~L GRUPPO FASCISTI UNIVERSITARJ DI Jo'OHLi Direttore: PAOLO SILJMBANI - Re,poruabile: BRUNO MASOTTI Redattore capo: ARMANDO RAVAGUOU Rt!dattori: LIVIO FRATTI . VJlTORJO BONICELLI • NEVIO M.A'ITEINI Direzione, Redazione, Amministrazione: Forlì • Palazzo Lillorio •Telefoni: 65-67 (Direzione)• 64-35 (Amministrazione)• C. C. Postale n. 8-7260> TIPOGRAFIA ARTIGIANA DI A. VAROLI - FORLi, CORSO DIAZ 19 · TELEFONO 65-02 28 VIA CONSOLARE Fondazione Ruffilli - Forlì

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==