Via Consolare - anno I - n. 4 - marzo 1940

\ Anno I MARZO XVIII Numero 4 ME MS I LE DI POLITI CA E D' ART E DEL G U F DI FORLÌ I MISSIONEEDUCATIVA Con una espressione seducente si è definito il Partito, « la corporazione della educazione nazionale » • Nel panorama della vita della Nazione, intesa come convivenza di creatori, di spiccate personalità individuali, trova il suo posto ben chiaro un agile organismo che alimenti la fede e che equilibri, trasportandole in un piano più elevato, le singole tendenze ; la valorizzazione dell'individuo non scadrà in individualismo ; il senso della ·personalità cosciente e responsabile, in personalismo. Non potrebbero i normali organi dell'azione di governo o quelli scolastici provvedere a questa funzione. È necessario poter contare sempre su un organismo sveglio a tutte le necessità del momento, anticipatore più che tradizionalista. Anche se la discorde molteplicità dei Partiti è stata soppressa, non deve venire a mancare quella funzione cui i loro antagonismi servivano : la propulsione delle iniziative e un continuo avvicendamento fra strapponi in avanti degli innovatori e prudenziali strette di freno dei conservatori. Al posto di quella elastica condotta della politica non potrebbe subentrare un colossale e non pieghevole ritmo di Stato. Una propulsione burocratica sarebbe quanto mai !!niforme e toglieVIA CONSOLARE 1 FondazioneRuffilli- Forlì

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==