Via Consolare - anno I - n. 3 - febbraio 1940

museo, continuerai proprio ad affliggerci ? Finchè non avremo superato l' idea del museo, non avremo una arte viva. È come per le poesie destinate al crocchio letterario, al salotto, e quelle altre destinate invece alle pagine della rivista. C' è sempre una differenza; più vita vissuta, in queste, più contatto colla folla. Il quadro nasce non in funzione di una cornice, ma di una parte - di un altare o di un salone - una sta• tua è fatta per la piazza o per un luogo di raduno, non per questo vuoto, dove ogni gesto abbozzato nel Anno I V I A. e marmo ha un senso pleonastico, retorico. Ormai ci sono, mi direte, i Musei ; li hanno fatti i nostri padri ... Il gusto borghese, individualista e da raccoglitore ozioso li ha fatti e voi metteteci dentro un po' di vita; aria nuova. Bisogna farci venire della gente, qui dentro. Artisti che studino, popolo che ammiri ; superare I' idea del biglietto d' ingresso, del- !' orario limitatissimo. Non so ; teneteci delle conferenze in queste sale; fateci sale di raduno culturale; tutto ciò che volete. Ma per carità chiamateci della gente ! E tutte le volte FEBBRAIO XVIII o N s o che potete strappare da questi muri i dipinti che colle cornici ricordano le antiche sedi cui furono strappati, restituiteli ad esse ! Non vi accorgete che la nostra gente ammira I' artista come un nume, apoditticamente, ma non lo conosce e praticamente non lo apprezza? Essa non ha ·modo di formarsi ali' arte, perchè non vede se non le vignette dei settimanali illustrati. A questo punto però un'ondata di sconsolazione ci prende il cuore. Possibile che qualcuno ci ascolti ? ! L'OMINO DEI FUOCHI Num. 3 L A. R E MENSJLE 01 POLITICA E D'ARTE A CURA DEL GRUPPO FASCISTI UNJVERSITAfil DI FOHLÌ Diretwre: PAOLO SIUMBANI - Respon,abile: BRUNO MASOITI Redatwre capo: ARMANDO RAVAGLIOLI Redattori: LIVIO FRATTI • Vl1'TORIO DONICELU • NEVIO MA1TEINI Direzione, Redazione, Amministrazione: Forll - Palazzo Lit1orio •Telefoni: 65-67 (Direzione)- 64-35 ( Amministrazione) - C. C. Postale n. 8-7260 TIPOGRAFIA ARTIGIANA DI A. VAROLI - FORLi, CORSO DIAZ 19 . TELEFONO 65-02 SOCIETA' ANONIMA CANTIERIETTOREBENINl FORLI' È la più importante Ditta della nostra Romagna per le costruzioni in cemento armàto, per le imprese edilizie di vasta mole, per la elevazione di silos. Creata dalla operosità del cavaliere del lavoro Ettore Benini, si è fatta del suo nome, dopo la morte del fondatore, una bandiera, e con- .tinua m una attività ammirevole che dà lavoro a centinaia di operai. Particolare sviluppo ha assunto negli ul32 Fondazione Ruffilli - Forlì timi tempi la lavorazione per la imitazione delle pietre pregiate e dei marmi che tro~ vano abbondanza di applicazioni. Ora i Cantieri, che hanno al loro attivo la esecuzione di numerose opere pubbliche in ogni parte d' Italia, sono m pieno sviluppo per assolvere sempre più complelamente al duplice imperativo del1' intensificazione del lavoro e dell' autarchia. VIA CONSOLARE"

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==