UOMO - Anno III - n. 4 - dicembre 1945
primo luogo per un nuovo popolo italiano. La respon– sabilità prima è dunque dei politici-- e di noi tutti sul terreno politico ... » }.J a l' « intettuale puro», così indiriz– zandosi, si destina a di,·entare un politico, o quanto meno uno studioso di politica. Quale. dunque, la legittimità delle altre forme di cultura? E,·iclentemente Ferrata non :;i sogna <li negarla. Torniamo cioè al punto di prima. Quste considerazioni potranno apparire troppo gene– rali e o,·vie per esaurire le complesse, delicatissime aspi– razioni della nostra cultura giovane, la nuova romantica inquietudine di cui essa è pervasa, e in cui confluiscono: ~-in offerenza, cli marca anch'essa romantica e decaden– te, della pura scienza e della pura arte. e di quanto tale lavoro sembra comportare cli esperienza individualistica– mente solitaria, cli penoso di tacco dalla comune frequen– tazione e dal comune linguaggio; l'entusiasmo, che ]a fase cli lotta clandestina e l'apertura di orizzonti susseguente alla liberazione hanno acceso. negli animi più fervidi, per le nuove prospettive cli un intenso progresso sociale; la stanchezza infine di tante forme della recente cultura, che. pur valide in sè, hanno an1to il torto di esplicar i in modi successivamente ambigui e chiusi ncp;li anni del– l'oppressione e della falsificazione d'ogni valore. Ma tant"è: la nuorn inquietudine potrà trovar sfogo soltanto in due maniere: o inducendo molti intellettuali a riconoscersi una ,·ocazione di politici e di sociologi. o diventando a sua volta contenuto cli nuove espressioni cli pensiero e d'arte. destinate, per la schiettezza e la forza delle loro esplicazioni singolari. ad entrare nell'ordine elci valori della cultura d'ogni tenìpo. Ricondotto il prohlema in questi termini. la nuorn pa– rola d'ordine 11011 potrà tanto essere quella cli una nuova cultura. o di una riforma della cultura. quanto. sempli– cemente. quella di « più cultura». Sgombrato il campo clall~ formazioni parassitarie cli una pseudocultura al servizio dello stato tirannico. riconquistata la più ampia lihertà di discussione e di polemica. riaperti i più vasti orizzonti delle esperienze europee e mondiali, il nostro 1>ensiero. la nostra arte. la nostra ,cienza 11011 incontre– ranno più. per svolgersi. che i limiti di volta in volta raggiunti dalla loro stessa vitalità. 21
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy