UOMO - Anno III - n. 4 - dicembre 1945

e alla filosofia, sono le maniere più facili che ti diumo a11che più il senso mistico del vuoto d'aria: l'astrattismo in pittura o l'esistenzialismo in filosofia, ad esempio. Tut– to ciò di\'iene un'abitudine e la facilità si scambia per libertà, l'artificiosità per purezza. Per citi ami i tennini complicati, si può foggiare per un tale atteggian;ento i termini di artisticismo e di speculativis1110, a indicare questi 111ondichiusi e tutti svolti in sè, nell'aura di una specie di s11obis1110accademico o antiaccademico, ma sc1111>re artificioso. Ed ora gli altri. Per .essi qualcosa cli radicale e di uuovo è avvenuto, deve essere avvenuto. Nella tragica rovina sono affiorate responsabilità di un mondo e que– sto ha perduto l'innocenza della sua necessità. Forze nno~c sono ap1iarse e ;1el dirompersi delle antiche strut– ture si creano una propria realtà, su esigenze più sem– plici e più pure. Non v'è. solo un divenire, ora v'è u.n rinnovarsi dell'umanità già perduta nella, fra111111entarietù delle sue forme. Questa era appunto la crisi: la coscien– za di non potersi trovare come uomo in nessun atto, in nessui, rapporto. Ora è forse solo un presentimento: 111aper questo gli uomini hanno sofferto e sono morti . .\rte e pensiero, ora è chiaro, e lo diceva 1111 certo ma– lessere profondo. di qualche cosa mancavano. Non di artisticità o cli speculatività. chè anzi tecnica111ente 11011 furon mai tanto sottili e tanto abili a dar forma a un tre111ito d'ala o a dar senso a un mero tocco for– maJc: manca,·ano di umanità. L'umanità 11011 sta lu ttn loro contenuto o in un loro riflesso sulle anime: 1'11110 e raltro possono essere di maniera. convenzio– nali. L'umanit:ì sta come radice dell'arte e del pen– siero e sua linfa: sta nel nascer cli questi dalla sua realtà concreta ed attuale e ritornare ,a lei: in qttesta circolazione di vita che s'era interrotta. perchè l'arte e il pensiero s'erano posti per sè, come mondi di evasione. ;;1utonomi, vi,·e11ti sol◊ d'un proprio ritmo interiore. Ora la ,·ita nuo,·a cli riconquistata umanità si rinnoYa in tutti i suoi aspetti. anche nell'arte e nel pensiero. Non si tratta cli introdurre contenuti inconsueti nelle forme con– quistate: è il rapporto. la tensione stessa di contenuto e cli forma che si pone in una nuova prospctti,·a. è l'origi- 12

RkJQdWJsaXNoZXIy