UOMO - Anno III - n. 1 - febbraio 1945
58 paracadute, e così via) per limitare il campo d'azione della legge di gravità. Per esempio, certe voraggini sociali possono essere ree.inie dalle leggi. Possiamo fare in modo che un uomo non riceva poteri politici che non siano condivisi dai suoi simili. Poss.iamo abolire gli estremi della ric– chezza e della povertà. Possiamo dare a tutti i fanciulli la stessa educazione. Il campo d'azione della legge della Grazia verrà in tal modo ad essere limitato; ma l'abolire la legge stessa ci è altrettanto impossibile quanto l'abolire la legge di gravità. Noi poss.iamo abolire tutt'al più alcune occasioni in cui la legge si manifesta. Infatti, per quanto possiamo impedire ad un uomo di avere più denaro di un altro, non possiamo livellare la congenita loro ricchezza di doti e di fascino, di sensibilità e di forza di volontà, di bellezza, di coraggio, di speciali talenti. A coloro che, del tutto ingiustamente, hanno gran copia di questa ricchezza ereditaria, molto sarà dato sotto forma di preziosa esperienza personale, di conoscenza, potere e posizione sociale; a coloro che ne sono sprovvisti sarà tolto il poco che hanno. I demo– cratici fanno del loro megl.io per impedire che si sbattano le porte in faccia ai diseredati, o che altre porte vengano aperte solo agli eletti; ma invano. Poichè, per quanto si possa impedire ad un uomo di possedere privilegi politici economici e di educazione non condivisi dai suoi simili, non gli si può impedire (se quest'uomo ha sp,iccate doti naturali) di valorizzare i privilegi ricevuti dalla sua educazione in modo incomparabilmente migliore di quanto non facciano altri o di spendere il suo denaro in modo più umano e dignitoso o di fare uso del suo potere su coloro che rifuggono dalla responsabilità e desiderano solo di essere guidati.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy